Ryanair modifica le regole di viaggio: ecco cosa cambia da maggio 2025

Ryanair introduce nuove regole per i viaggiatori a partire da maggio 2025, tra cui l’obbligo di avere la carta d’imbarco stampata e sanzioni per bagagli non conformi e ritardi al check-in.
Ryanair modifica le regole di viaggio: ecco cosa cambia da maggio 2025 Ryanair modifica le regole di viaggio: ecco cosa cambia da maggio 2025
Ryanair modifica le regole di viaggio: ecco cosa cambia da maggio 2025 - unita.tv

Ryanair, la compagnia aerea low cost più conosciuta in Europa, ha annunciato importanti cambiamenti che influenzeranno il modo di viaggiare a partire da maggio 2025. Queste nuove disposizioni riguardano vari aspetti del viaggio, dalla gestione della carta d’imbarco alle regole sui bagagli, e potrebbero generare disagi tra i passeggeri. È fondamentale essere informati su queste novità per evitare inconvenienti durante i prossimi viaggi.

Cambiamenti nella gestione della carta d’imbarco

Una delle modifiche più significative riguarda la carta d’imbarco. A partire dalla primavera del 2025, i passeggeri non potranno più stampare la carta d’imbarco direttamente al banco di Ryanair. Ogni viaggiatore dovrà presentarsi in aeroporto già in possesso della propria carta d’imbarco, che dovrà essere stampata a casa o scaricata sullo smartphone tramite l’app ufficiale o il sito web della compagnia.

Il documento digitale potrà essere salvato nel wallet del telefono o conservato come file PDF. È essenziale avere la carta d’imbarco pronta da mostrare al momento dei controlli. Chi non dovesse presentarsi con il documento rischia di incorrere in ritardi e, in alcuni casi, anche in sanzioni economiche. Questa nuova regola mira a snellire il processo di imbarco, ma potrebbe risultare scomoda per molti viaggiatori, abituati a stampare la carta d’imbarco in aeroporto.

Regole più severe sui bagagli

Un altro aspetto che subirà modifiche è la gestione dei bagagli. Ryanair è nota per la sua rigorosa politica riguardo alle dimensioni e al peso dei bagagli a mano. A partire da maggio 2025, la tolleranza per i bagagli fuori misura sarà ulteriormente ridotta. I passeggeri dovranno rispettare le dimensioni massime di 40x20x25 cm per il bagaglio a mano gratuito. Qualsiasi oggetto che superi anche di poco queste misure sarà considerato non conforme e comporterà una penale di 70 euro.

Per chi necessiti di maggiore spazio, sarà possibile acquistare l’opzione di Priority Boarding, che consente di portare a bordo un secondo bagaglio con dimensioni massime di 55x40x20 cm e di accedere al gate con priorità. Questa modifica si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte della compagnia aerea verso la gestione dei bagagli, ma potrebbe risultare frustrante per i viaggiatori abituali.

Sanzioni per ritardi al check-in

Le nuove regole non si fermano qui. Ryanair ha deciso di introdurre sanzioni anche per i passeggeri che arrivano in ritardo al check-in. Se un viaggiatore dovesse presentarsi in ritardo o, peggio ancora, perdere il volo, potrebbe trovarsi a dover pagare una multa di 120 euro. Questa cifra si aggiunge alla perdita del biglietto originale e alla necessità di acquistarne uno nuovo, rendendo la situazione ancora più complicata per chi non riesce a rispettare gli orari.

Queste misure sono state pensate per responsabilizzare i viaggiatori, spingendoli a seguire le regole stabilite. Tuttavia, nonostante l’intento della compagnia, le nuove disposizioni non sono state accolte positivamente dai clienti.

Reazioni dei consumatori e delle associazioni

La reazione dei viaggiatori a queste nuove regole è stata di forte disappunto. Anche la Federconsumatori ha espresso preoccupazione, sottolineando come queste modifiche penalizzino ulteriormente i passeggeri. Secondo l’associazione, le nuove regole rendono più difficile e costoso viaggiare con Ryanair, una compagnia che si era affermata come opzione economica per molti.

La situazione attuale suggerisce che viaggiare con compagnie low cost non garantisce più il risparmio che un tempo era associato a queste scelte. Le spese aggiuntive per bagagli, scelta del posto e ora anche per ritardi al check-in stanno rendendo l’esperienza di volo con Ryanair sempre più complessa. La possibilità di una diminuzione delle prenotazioni potrebbe spingere la compagnia a rivedere le sue politiche, ma per ora i viaggiatori dovranno adattarsi a queste nuove regole.