Home Viaggi Orvieto premiata come la città più accogliente del mondo ai Traveller Review Awards 2025
Viaggi

Orvieto premiata come la città più accogliente del mondo ai Traveller Review Awards 2025

Condividi
Orvieto premiata come la città più accogliente del mondo ai Traveller Review Awards 2025
Orvieto premiata come la città più accogliente del mondo ai Traveller Review Awards 2025 - unita.tv
Condividi

Orvieto, una delle gemme storiche dell’Umbria, ha ricevuto un riconoscimento di grande prestigio durante la cerimonia dei Traveller Review Awards 2025 organizzata da Booking.com. Questo evento ha messo in evidenza l’importanza dell’ospitalità e della qualità dei servizi offerti ai viaggiatori, con l’Italia che si è distinta per il numero di premi assegnati. La cerimonia si è svolta in un contesto suggestivo, sottolineando il valore del turismo e dell’accoglienza nel nostro Paese.

La cerimonia di premiazione a Orvieto

Il Ridotto del Teatro Mancinelli ha ospitato la cerimonia di premiazione dei Traveller Review Awards 2025, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore turistico. Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com per Italia, Israele e Malta, ha consegnato il premio alla Sindaca di Orvieto, Roberta Tardani. Questo riconoscimento è stato assegnato a Orvieto per il suo impegno nell’accoglienza e nella qualità dei servizi turistici. Durante la cerimonia, sono stati premiati oltre 1,7 milioni di strutture ricettive in più di 200 Paesi, evidenziando l’importanza del feedback dei viaggiatori. Le recensioni, oltre 360 milioni, sono state analizzate per determinare le città e le strutture che si sono distinte per qualità e ospitalità.

Orvieto: un simbolo di ospitalità italiana

La Sindaca Roberta Tardani ha espresso il suo orgoglio per il riconoscimento ricevuto, sottolineando che questo premio non è solo un traguardo per la città, ma un riconoscimento per tutti coloro che contribuiscono a rendere Orvieto un luogo accogliente. La sua dichiarazione ha messo in evidenza l’importanza dell’ospitalità italiana e della tradizione umbra, definendo la città come un simbolo di qualità e accoglienza. Questo premio è particolarmente significativo in un periodo in cui il turismo sta cercando di riprendersi dopo le difficoltà degli ultimi anni. La crescita delle ricerche di soggiorno a Orvieto, con percentuali significative provenienti da vari Paesi, dimostra l’attrattiva della città per i turisti internazionali.

Le città più accoglienti del mondo nel 2025

La classifica delle città più accoglienti del mondo ha visto Orvieto posizionarsi al primo posto tra le città italiane. Le altre città premiate includono Sigiriya in Sri Lanka, Cazorla in Spagna, Urubici in Brasile, Taupo in Nuova Zelanda, St. Augustine negli Stati Uniti, Manizales in Colombia, Quedlinburg in Germania, Ko Lanta in Thailandia e Chester nel Regno Unito. Questi riconoscimenti non solo celebrano l’eccellenza nell’accoglienza, ma offrono anche spunti per i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e memorabili. La presenza di Orvieto in questa lista prestigiosa sottolinea l’importanza della città nel panorama turistico globale e la sua capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo.

 

Ultimo aggiornamento il 5 Maggio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.