Le piscine termali in Islanda: un viaggio tra storia, natura e relax

Le piscine termali islandesi, come Sundhöll a Reykjavík e Blue Lagoon vicino a Keflavik, rappresentano un mix di tradizione e modernità, offrendo relax e socializzazione in scenari naturali mozzafiato.
Le piscine termali in Islanda: un viaggio tra storia, natura e relax Le piscine termali in Islanda: un viaggio tra storia, natura e relax
Le piscine termali in Islanda: un viaggio tra storia, natura e relax - unita.tv

L’Islanda, con il suo paesaggio mozzafiato e le sue risorse naturali, offre una vasta gamma di piscine termali, che rappresentano non solo un luogo di svago, ma anche un importante aspetto della cultura locale. Con circa 120 piscine pubbliche e numerose strutture private, le sorgenti termali sono parte integrante della vita quotidiana degli islandesi. L’insegnamento del nuoto è obbligatorio per i ragazzi dai 6 ai 16 anni, con lezioni settimanali che contribuiscono a formare una popolazione abituata a vivere in acqua.

La storicità di Sundhöll a Reykjavík

Inaugurata alla fine degli anni Trenta, la piscina di Sundhöll a Reykjavík è un simbolo dell’architettura del periodo. Inizialmente concepita come un luogo per insegnare a nuotare e mantenersi in forma, Sundhöll ha subito una trasformazione significativa nel corso degli anni. Solo nel 2017, sono state aggiunte aree dedicate al relax, rendendola la piscina pubblica più frequentata del paese. Situata vicino al centro turistico della capitale, questa struttura ha saputo adattarsi alle esigenze moderne, pur mantenendo il suo fascino storico.

Le piscine islandesi, come Sundhöll, non sono solo luoghi di svago, ma anche centri di socializzazione. Gli islandesi si ritrovano qui per chiacchierare, rilassarsi e godere della calda acqua termale, un aspetto che rende queste strutture uniche nel loro genere. La piscina è un esempio di come la tradizione possa convivere con la modernità, offrendo un servizio che soddisfa le esigenze di residenti e turisti.

Le piscine più celebri e il loro impatto sul turismo

Tra le piscine più famose dell’Islanda, la Blue Lagoon e la Sky Lagoon spiccano per la loro popolarità tra i turisti. La Blue Lagoon, situata a soli venti minuti dall’aeroporto di Keflavik, è diventata un’icona del turismo islandese, attirando visitatori da tutto il mondo. La Sky Lagoon, più recente, si trova a dieci minuti dal centro di Reykjavík e offre un’esperienza di lusso immersa nella natura. Queste strutture, pur essendo affascinanti, si discostano dalla concezione tradizionale di piscina, trasformandosi in mete per occasioni speciali piuttosto che per l’uso quotidiano.

Un esempio di come la cultura termale islandese si sia evoluta è rappresentato da Hvammsvík, un centro termale a conduzione familiare situato nel fiordo di Hvalfjörður. Questo luogo, aperto nel 2022, è costruito su un sito storico che risale a mille anni fa, come documentato nel Landnáma, il libro dei coloni islandesi. Oggi, Hvammsvík offre otto piscine di varie dimensioni, con temperature che variano a seconda delle maree, creando un’esperienza unica per i visitatori. La piscina più calda, Gamla Laugin, mantiene una temperatura costante di circa 40 gradi, rendendola perfetta per un relax totale.

Reykjafjarðarlaug: un angolo di avventura

Per gli amanti dell’avventura, Reykjafjarðarlaug rappresenta una vera e propria chicca. Situata nel fiordo di Reykjarfjörður, nella regione dei Westfjords, questa piscina è meno conosciuta e offre un’esperienza immersa nella natura selvaggia. La sorgente termale che alimenta Reykjafjarðarlaug mantiene la temperatura sopra i 30 gradi, anche durante i rigidi inverni islandesi.

Il paesaggio circostante è spettacolare, con l’oceano Atlantico che si incunea tra le montagne, creando un’atmosfera magica. Accanto alla piscina, un capanno permette ai visitatori di cambiarsi comodamente. Salendo di pochi metri, è possibile osservare la sorgente calda da cui sgorga l’acqua, rendendo l’esperienza ancora più affascinante. Reykjafjarðarlaug è un esempio perfetto di come la bellezza naturale dell’Islanda possa essere integrata in un’esperienza di benessere unica.

La varietà delle piscine termali in Islanda riflette non solo la ricchezza delle sue risorse naturali, ma anche un modo di vivere che valorizza il contatto con l’acqua e la natura. Questi luoghi, che uniscono storia, cultura e relax, continuano a essere un elemento fondamentale della vita islandese, attirando visitatori da ogni parte del mondo.