Ecco il trucco per volare low cost nell’estate 2025: il giorno giusto può farti risparmiare fino al 50%

Come risparmiare sui voli nell’estate 2025 - unita.tv
Con il report Air Hacks 2025 emergono strategie concrete per volare spendendo meno: i giorni migliori per prenotare, i mesi da evitare e le destinazioni più convenienti.
Organizzare una vacanza estiva senza spendere cifre fuori controllo si può, ma serve attenzione. I numeri del nuovo report Air Hacks 2025 firmato Expedia offrono spunti pratici per chi vuole prenotare un volo spendendo meno. Tra i dati più rilevanti, spicca quello sulle prenotazioni effettuate la domenica, che permettono un risparmio medio del 6% sui voli nazionali e addirittura del 17% su quelli internazionali. Per una famiglia, in alta stagione, si parla di centinaia di euro.
I giorni migliori per volare e i mesi da evitare
La scelta del giorno in cui si parte è tutt’altro che secondaria. Le statistiche mostrano che giovedì e sabato sono le giornate con le tariffe più basse, probabilmente perché meno richieste da chi pianifica una vacanza classica con partenza nel weekend. Questo si traduce in biglietti più economici e minore affollamento negli aeroporti.
Leggi anche:

C’è poi la questione del mese. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, agosto è meno caro di giugno e luglio. La percezione diffusa che i prezzi siano più alti ad agosto spinge molti a evitare quel periodo, riducendo la domanda e abbassando le tariffe. A essere più costoso è invece marzo, complici le vacanze pasquali e i primi movimenti turistici primaverili.
Prenotare all’ultimo può sembrare una buona idea, ma i numeri suggeriscono il contrario. La prenotazione anticipata, specie se fatta nei giorni giusti, resta la chiave per ottenere tariffe più vantaggiose.
Le destinazioni meno battute che fanno risparmiare
Dove si decide di andare incide quanto il biglietto stesso. Tra le mete emergenti in Europa segnalate da Expedia ci sono Zurigo, Basilea e Tbilisi. Tre città che, pur essendo ancora fuori dalle rotte più battute, stanno registrando un interesse crescente. Offrono tariffe accessibili, collegamenti efficienti e una scena culturale dinamica.
Scegliere queste destinazioni al posto delle solite Londra, Parigi o Amsterdam significa spesso trovare un equilibrio tra esperienza autentica e sostenibilità economica. Un aspetto che vale doppio quando si viaggia in gruppo o con bambini, per cui la voce “alloggio” può incidere molto. In questo senso, case vacanza e appartamenti si confermano soluzioni più economiche e pratiche rispetto agli hotel.
Chi è in grado di muoversi con flessibilità, magari valutando aeroporti alternativi e periodi meno richiesti, ha più chance di intercettare le offerte migliori. Con le abitudini post-pandemia ormai consolidate e i trend turistici in continua evoluzione, viaggiare bene senza esagerare con le spese è ancora possibile. Basta studiare i dati, osservare i dettagli, e saper scegliere.