Il Sistema Naturalistico delle Cave di Molera, situato a pochi chilometri da Varese, rappresenta un angolo incantevole dove storia e natura si intrecciano. Questo luogo, facilmente accessibile grazie alle vie di collegamento vicine, offre un’esperienza unica per chi desidera immergersi in un ambiente suggestivo e ricco di fascino. Le cave, un tempo fulcro di attività estrattive, oggi si presentano come una meta ideale per escursionisti e appassionati di storia.
Un inizio suggestivo al mulino del Cinquecento
La visita al Sistema Naturalistico delle Cave di Molera inizia presso il parcheggio di Molino del Trotto, un luogo discreto situato dietro una curva. Da qui, seguendo le indicazioni per le Cave di Molera, ci si dirige verso l’antico mulino, risalente al Cinquecento, che rappresenta il cuore di questo borgo storico. Se le circostanze lo permettono, è possibile esplorare l’interno del mulino, dove si possono ammirare dettagli architettonici che raccontano secoli di storia.
Dopo aver oltrepassato alcune abitazioni lungo una strada sterrata, si prosegue su un sentiero ben segnalato che si inoltra nel bosco. La salita è dolce e il percorso è chiaro, anche se in caso di pioggia il fango potrebbe rendere il cammino più impegnativo. Durante la passeggiata, si può osservare il fiume Lanza che scorre placido a destra, mentre a sinistra si estende una ciclabile che invita a momenti di relax e contemplazione.
Leggi anche:
Le cave: un patrimonio di storia e cultura
Le cave di Molera non sono semplici grotte naturali, ma piuttosto opere scavate dall’uomo per l’estrazione di materiali. Per chi desidera approfondire l’aspetto geologico, il sito del parco offre informazioni dettagliate. La roccia predominante è un’arenaria, utilizzata già dalle popolazioni celtiche che abitavano la zona di Como. La storia di queste cave è affascinante e si snoda attraverso i secoli, passando dagli antichi romani fino al Medioevo e all’Ottocento, periodo in cui l’attività estrattiva raggiunse il suo apice.
Durante il XIX secolo, la pietra estratta non veniva solo utilizzata per la costruzione di edifici, ma anche per la produzione di macine per cereali e brille per il riso, diventando un elemento fondamentale per l’industria locale. Tuttavia, con il passare del tempo, l’attività mineraria subì un declino, portando all’abbandono di queste aree. Oggi, le cave di Molera sono diventate una meta turistica di grande interesse, attirando visitatori desiderosi di scoprire un patrimonio naturale e culturale unico.
Un’esperienza immersiva nella natura
Il Sistema Naturalistico delle Cave di Molera offre un’opportunità imperdibile per chi ama la natura e la storia. Camminare tra le antiche cave, circondati dalla vegetazione e dal canto degli uccelli, permette di vivere un’esperienza immersiva che stimola i sensi e la curiosità. La tranquillità del luogo, unita alla bellezza del paesaggio, rende questa meta ideale per famiglie, escursionisti e chiunque desideri trascorrere una giornata all’aria aperta.
Le cave, con la loro storia affascinante e il loro significato culturale, rappresentano un patrimonio da preservare e valorizzare. La visita a questo sistema naturalistico non è solo un momento di svago, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della conservazione dell’ambiente e delle tradizioni locali. La bellezza delle Cave di Molera continua a incantare chiunque vi si avventuri, rendendo questo luogo un vero e proprio tesoro da scoprire.