Le recenti modifiche alle politiche sul bagaglio a mano da parte di Ita Airways, EasyJet e Ryanair hanno sollevato preoccupazioni tra i viaggiatori. Le compagnie aeree, che una volta promettevano tariffe accessibili, ora sembrano adottare pratiche che rendono i costi dei voli simili a quelli delle compagnie di bandiera. Con l’introduzione di spese aggiuntive per i servizi, i passeggeri si trovano a dover affrontare una sfida nel gestire il proprio bagaglio, cercando di adattarsi a regole sempre più restrittive.
Le nuove regole sul bagaglio a mano
Viaggiare in aereo sta diventando un’esperienza meno confortevole, soprattutto per coloro che non intendono spendere cifre elevate. Le compagnie aeree hanno adottato politiche sempre più severe riguardo al bagaglio a mano, rendendo essenziale per i passeggeri comprendere le normative attuali. La conoscenza delle regole è fondamentale per evitare sorprese sgradevoli durante il check-in e l’imbarco.
Le compagnie aeree low cost, in particolare, hanno reso la situazione più complessa. Le restrizioni sui bagagli sono aumentate e le dimensioni consentite si sono ridotte, costringendo i viaggiatori a comprimere i propri effetti personali in spazi sempre più ristretti. È quindi cruciale informarsi in anticipo sulle specifiche di ogni compagnia, per garantire un viaggio sereno e senza inconvenienti.
Leggi anche:
Ryanair: rigore e digitalizzazione
Ryanair si distingue per la sua politica rigorosa riguardo al bagaglio a mano. Ogni passeggero può portare un bagaglio di dimensioni massime di 40x20x25 cm, da sistemare sotto il sedile. Zaini o borse più grandi non sono inclusi nel prezzo base del biglietto. Per chi ha bisogno di maggiore spazio, esistono tariffe come la Regular o la Flexi Plus, che consentono di imbarcare un secondo bagaglio a mano di massimo 10 kg e dimensioni di 55x40x20 cm, da collocare nella cappelliera.
A partire da maggio, Ryanair ha introdotto l’obbligo di effettuare il check-in tramite app e di utilizzare la carta d’imbarco digitale. In caso contrario, i passeggeri potrebbero incorrere in un costo aggiuntivo fino a 60 euro in aeroporto. Inoltre, chi non rispetta le dimensioni del bagaglio rischia di dover pagare una penale che può arrivare fino a 70 euro al gate.
EasyJet: flessibilità con attenzione ai dettagli
EasyJet offre una maggiore flessibilità rispetto a Ryanair, consentendo a ogni passeggero di portare gratuitamente una borsa di dimensioni massime di 45x36x20 cm, da sistemare sotto il sedile. Il peso massimo consentito è di 15 kg, ma il viaggiatore deve essere in grado di sollevare il bagaglio autonomamente. Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande, come un trolley o uno zaino, è possibile aggiungerlo durante la prenotazione o tramite il programma easyJet Plus.
Questo secondo bagaglio deve rispettare le dimensioni di 56x45x25 cm e il peso massimo di 15 kg, e deve essere collocato nella cappelliera. EasyJet controlla attentamente le dimensioni dei bagagli e, in caso di irregolarità, il bagaglio viene imbarcato in stiva con un costo extra.
Ita Airways: comodità e accessori inclusi
Ita Airways, compagnia aerea italiana, adotta regole più generose rispetto alle low cost. Ogni passeggero può portare in cabina un bagaglio a mano delle dimensioni di 55x35x25 cm e con un peso massimo di 8 kg. Inoltre, è consentito un accessorio aggiuntivo, come uno zainetto, una borsetta o un laptop, purché non superi le dimensioni di 45x36x20 cm.
In caso di voli molto affollati, il personale di Ita potrebbe richiedere di imbarcare il bagaglio a mano in stiva per motivi di sicurezza. Questa procedura non comporta costi aggiuntivi e non si applica ai voli intercontinentali. Ita Airways offre anche la possibilità di verificare le misure e il peso del bagaglio presso appositi misuratori situati nei pressi dei check-in.
Viaggiare informati per evitare sorprese
Scegliere di viaggiare in aereo richiede una pianificazione attenta e una buona conoscenza delle regole delle compagnie aeree. Con le politiche sempre più restrittive e i costi aggiuntivi che possono presentarsi inaspettatamente, è fondamentale essere ben informati. Che si opti per una compagnia low cost o di bandiera, prepararsi adeguatamente è essenziale per evitare imprevisti e garantire che tutto, dal bagaglio ai documenti di imbarco, sia in ordine. Essere informati rappresenta la strategia migliore per trasformare un potenziale stress in un viaggio piacevole e senza intoppi.