A 3 ore dall’Italia c’è un paradiso nascosto con la barriera corallina più bella del mondo

Sharm El Sheikh

Sharm El Sheikh - unita.tv

Federico Lipari

25 Maggio 2025

Spiagge bianche, a poche ore di volo dall’Italia, è la meta perfetta per l’estate 2025: barriera corallina spettacolare, immersioni leggendarie.

A tre ore dall’Italia, nel cuore del Golfo di Aqaba, si apre uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo. Sharm El Sheikh, città egiziana dalla doppia anima – marina e desertica – è oggi una delle destinazioni più richieste per chi cerca avventura, mare trasparente e esperienze fuori dal comune. La sua barriera corallina, tra le più celebri al mondo, attira ogni anno migliaia di visitatori, appassionati di snorkeling e immersioni, ma anche chi desidera semplicemente rilassarsi sulla sabbia bianca guardando un mare che sfuma dal turchese all’indaco.

Fondali leggendari e natura viva: la barriera corallina di Sharm

La protagonista indiscussa di Sharm El Sheikh è l’acqua cristallina che lambisce le sue coste. Il Parco Nazionale di Ras Mohammed, tra le aree marine più protette e famose del pianeta, custodisce una biodiversità straordinaria, visibile già a pochi metri dalla riva. Pesci tropicali, coralli fluorescenti e incontri emozionanti – come quello con un squalo martello o un pesce napoleone – rendono ogni tuffo un’esperienza unica.

Sharm El Sheikh
Sharm El Sheikh – unita.tv

Per chi cerca un’immersione fuori dall’ordinario, c’è il relitto del Thistlegorm, nave della Seconda Guerra Mondiale affondata nel 1941 e oggi trasformata in un museo subacqueo abitato da murene, razze, cernie e banchi di barracuda. È una delle immersioni più suggestive al mondo, consigliata anche ai sub esperti.

Ma Sharm El Sheikh non è solo mare. A pochi chilometri, inizia il deserto del Sinai, uno scenario arido e silenzioso dove vivere emozioni diverse. In quad o in jeep, attraversare le dune dorate fino ai canyon rossi significa entrare in un altro mondo, dominato da montagne scolpite dal vento e dal tempo.

Esperienze nel deserto e serate tra cultura e stelle

Tra le esperienze da non perdere c’è la cena nel deserto: un pasto sotto le stelle tra tappeti, lanterne e piatti tipici serviti in stile beduino. Il tutto accompagnato da spettacoli di danza e musica tradizionale che raccontano, senza parole, la storia millenaria di questa terra. È un momento sospeso, che trasforma un semplice viaggio in un ricordo destinato a durare.

Al calar del sole, Sharm cambia ritmo. La città si anima con ristoranti, locali sul mare e lounge bar eleganti, dove assaporare la cucina internazionale o fumare una shisha guardando le luci del porto. La vita notturna, vibrante e mai caotica, offre un’ultima sorpresa prima di rientrare in hotel.

Sharm El Sheikh, con il suo mix di natura, mare e cultura, resta una delle mete più accessibili e affascinanti per l’estate 2025. Facile da raggiungere, accogliente tutto l’anno e perfetta per chi vuole disconnettersi, anche solo per qualche giorno, dal resto del mondo.