Sabato 10 e domenica 11 maggio la Capitale ospita eventi enogastronomici, mercatini all’aperto e feste di quartiere tra cibo tradizionale, musica dal vivo e attività per tutte le età. Ecco una selezione delle sagre e iniziative più interessanti in programma.
Sagra della porchetta e dei prodotti tipici a Capannelle
Nel fine settimana del 10 e 11 maggio, l’Ippodromo delle Capannelle apre le porte a uno degli appuntamenti più attesi dai buongustai della Capitale: la sagra della porchetta. Protagonista assoluta sarà la porchetta artigianale, servita in versione classica o rivisitata, accompagnata da pane casareccio e vini locali.
Accanto agli stand gastronomici saranno presenti anche produttori di formaggi, conserve e birre artigianali, tutti provenienti dal Lazio e dalle regioni vicine. Non mancheranno spettacoli musicali dal vivo, aree dedicate ai bambini e momenti di intrattenimento a tema rurale.
Leggi anche:
L’ingresso all’area è libero, e l’evento resta aperto dalle 11:00 alle 23:00 in entrambe le giornate. Parcheggio gratuito disponibile sul posto.
Festa delle fragole a Nemi: un classico dei Castelli
A pochi chilometri da Roma, il borgo di Nemi propone un weekend dedicato alle sue celebri fragoline di bosco, con degustazioni, laboratori e mercatini artigianali. La Festa delle Fragole, che anticipa l’evento più grande di inizio giugno, offre due giornate all’insegna dei dolci tipici, delle marmellate locali e dei prodotti da forno legati alla tradizione dei Castelli Romani.
I visitatori potranno passeggiare tra le bancarelle affacciate sul lago, assaggiare le fragole in tutte le varianti – dalle crostate alle versioni con panna montata – e ascoltare musica popolare dal vivo. Prevista anche una piccola area con giochi d’epoca e carrozze trainate da cavalli per i più piccoli.
Orari dalle 10:00 alle 20:00, con accesso libero nel centro storico.
Mercato contadino e street food romano a Garbatella
Nel quartiere Garbatella, sabato e domenica torna il mercato contadino con annessa area street food. Più di 30 banchi saranno disposti tra piazza Benedetto Brin e le vie adiacenti, con prodotti a chilometro zero, frutta e verdura di stagione, salumi, pane a lievitazione naturale e dolci da forno tradizionali.
Nell’area food truck si potranno gustare piatti della cucina romana in versione street: trapizzini, fiori di zucca in pastella, supplì e amatriciana servita nei cartocci, tutto preparato al momento. Previsti anche laboratori per bambini e talk sul tema della sostenibilità alimentare.
Il mercato sarà attivo dalle 9:00 alle 18:00, mentre la zona street food resterà aperta fino alle 22:00.