Le librerie più belle del mondo: un viaggio tra cultura e architettura

La classifica di Preply del 2025 evidenzia le librerie più belle del mondo, con Daunt Books a Londra al primo posto e la Libreria Acqua Alta di Venezia al decimo.

La passione per la lettura non è solo un modo per trascorrere il tempo, ma rappresenta anche una forma di terapia per molti. Le librerie, luoghi di incontro e scoperta, offrono un rifugio dal caos quotidiano e sono diventate mete ambite per turisti e appassionati. Recentemente, una classifica ha messo in evidenza le librerie più affascinanti del mondo, rivelando non solo la loro bellezza architettonica, ma anche l’importanza culturale che rivestono.

L’importanza delle librerie nella cultura contemporanea

Le librerie non sono semplici negozi di libri, ma spazi che promuovono la cultura e la socializzazione. La biblioterapia, ad esempio, sottolinea come la lettura possa alleviare stress e ansia, offrendo un rifugio mentale. Negli ultimi anni, grazie ai social media, il fenomeno della lettura ha conosciuto una nuova giovinezza, specialmente tra i più giovani. Eventi come i book party, dove le persone si riuniscono per leggere insieme, stanno guadagnando popolarità. Anche piattaforme come TikTok hanno contribuito a diffondere l’amore per i libri, con il trend di Booktok che ha coinvolto migliaia di lettori.

In questo contesto, le librerie si trasformano in luoghi di pellegrinaggio per gli amanti dei libri. Non solo offrono una vasta selezione di titoli, ma anche un’atmosfera unica, spesso caratterizzata da arredi particolari e architetture affascinanti. La piattaforma Preply ha recentemente stilato una classifica delle librerie più belle del mondo, basata sulle recensioni di Google e TripAdvisor, rivelando una top 12 che abbraccia diverse culture e stili.

Le librerie più belle del mondo secondo la classifica

In cima alla classifica si trova Daunt Books, una catena di librerie indipendenti a Londra, con dieci sedi, tra cui quella di Marylebone, che si distingue per il suo design elegante e accogliente. Fondata nel 1990, Daunt Books è famosa per i suoi interni in legno e le sue vetrine storiche. Al secondo posto si colloca El Ateneo Grand Splendid di Buenos Aires, una libreria situata all’interno di un ex teatro, che offre un’esperienza di lettura unica in un contesto straordinario. La State Library Victoria di Melbourne, una delle biblioteche più antiche dell’Australia, occupa il terzo posto, con la sua imponente architettura che attira visitatori da tutto il mondo.

La libreria italiana in classifica: libreria acqua alta

Un orgoglio per l’Italia è rappresentato dalla Libreria Acqua Alta di Venezia, che si è posizionata al decimo posto nella classifica. Fondata nel 2002 da Luigi Frizzo, questa libreria è diventata un simbolo della cultura veneziana. La sua particolarità risiede nella disposizione dei libri, spesso collocati in gondole e vasche, per proteggere i volumi dalle acque alte della città. La Libreria Acqua Alta non è solo un luogo dove acquistare libri, ma un’attrazione turistica che incanta i visitatori con il suo fascino unico e la sua atmosfera suggestiva.

La classifica delle 12 librerie più popolari al mondo

Ecco l’elenco delle librerie che hanno conquistato il cuore di lettori e turisti:

  1. Daunt Books, Londra
  2. El Ateneo Grand Splendid, Buenos Aires
  3. State Library Victoria, Melbourne
  4. Bookstore Dominicanen, Maastricht
  5. The Last Bookstore, Los Angeles
  6. Starfield Library, Seoul
  7. Shakespeare and Company, Parigi
  8. Powell’s Books, Portland
  9. Trinity College Library, Dublino
  10. Libreria Acqua Alta, Venezia
  11. Klementinum, Praga
  12. Livraria Lello, Porto

Queste librerie rappresentano non solo luoghi di acquisto, ma veri e propri templi della cultura, dove ogni visitatore può perdersi tra le pagine di un libro e scoprire nuove storie.