Il Palio di Siena è uno degli eventi più attesi dell’estate italiana. Questa corsa storica riunisce ogni anno la città toscana in una competizione che va ben oltre lo sport. La tradizione, le rivalità tra contrade e l’atmosfera che si respira a Piazza del Campo rendono il Palio un appuntamento unico nel suo genere. Nel 2025 la sfida coinvolge dieci contrade con i loro cavalli e fantini pronti a contendersi la vittoria davanti a migliaia di spettatori presenti sul posto e milioni collegati da casa.
Il meccanismo di selezione delle contrade al palio
La gara vede in campo dieci delle diciassette contrade storiche di Siena. La scelta dei partecipanti segue un sistema preciso pensato per mantenere l’equilibrio tra le fazioni cittadine. Sette contrade corrono automaticamente se non hanno preso parte al Palio dello stesso periodo nell’anno precedente; le altre tre vengono scelte tramite sorteggio circa un mese prima della corsa. Questo metodo assicura rotazione e continuità nelle rivalità antiche, mantenendo vivo lo spirito competitivo.
Il corteo storico e la sua importanza
Oltre alla selezione delle squadre, viene effettuato anche un sorteggio per stabilire l’ordine del corteo storico che precede la corsa vera e propria. Il corteo rappresenta una parte fondamentale della manifestazione: ogni gruppo sfila con costumi tradizionali risalenti al Medioevo mostrando stemmi, bandiere ed elementi simbolici legati alla propria storia.
Questo sistema permette alle diverse parti della città di alternarsi nella partecipazione senza escludere nessuno troppo a lungo dal grande evento estivo senese.
I protagonisti del palio del 2 luglio 2025: cavalli e fantini in gara
Per il Palio previsto il 2 luglio 2025 sono stati assegnati cavalli e fantini alle varie contrade con abbinamenti precisi che influiranno molto sull’esito finale della competizione.
- Selva schiera Zenis con Andrea Sanna come fantino.
- Drago punta su Diosu de Campeda guidato da Michel Putzu.
- Valdimontone corre con Comancio montato da Giuseppe Zedde.
- Lupa affida Ares Elce ad Antonino Mula.
- Chiocciola presenta Tale e Quale sotto la guida di Giosuè Carboni.
- Oca porta Diodoro cavalcato da Giovanni Atzeni.
- Bruco gareggia con Viso d’Angelo insieme a Jonatan Bartoletti detto Scompiglio.
- Tartuca schiera Zio Frac montato da Carlo Sanna.
- Istrice ha Dorotea affidata ad Enrico Bruschelli.
- Pantera punta su Arestetulesu guidato da Francesco Caria.
Ogni accoppiamento è frutto di attente valutazioni tecniche fatte nei mesi precedenti per scegliere i migliori binomi possibili tra cavallo e fantino capaci di affrontare le difficoltà della pista tortuosa in Piazza del Campo.
Questi nomi sono noti agli appassionati perché molti dei fantini hanno già esperienza pluriennale nel Palio o hanno ottenuto risultati importanti nelle corse passate mentre alcuni cavalli vantano prestazioni eccellenti nelle prove ufficiali svolte durante gli allenamenti pre-gara.
Come seguire il palio in diretta tv o streaming
L’appuntamento televisivo per chi vuole vedere tutto dal vivo è fissato su La7 dalle ore 17:10 circa. L’orario può subire variazioni legate ai tempi necessari per completare tutte le procedure preliminari prima dello start effettivo della corsa ma la copertura partirà comunque nel pomeriggio inoltrato quando inizieranno anche gli ultimi preparativi sul campo.
La telecronaca e i commentatori
La telecronaca sarà affidata all’esperto Pierluigi Pardo insieme allo storico Giovanni Mazzini che offrirà approfondimenti sulla storia delle singole contrade, sulle curiosità legate ai cavalieri ed episodi passati rimasti nella memoria collettiva senese. Dietro le quinte Andrea Milluzzi racconterà retroscena esclusivi mentre Elena Testi seguirà direttamente dalla sede comunale tutti gli sviluppi istituzionali collegati all’evento insieme agli ospiti invitati negli studi televisivi dedicati al Palio.
Chi preferisce seguire online potrà farlo attraverso lo streaming disponibile sul sito ufficiale La7.it dove sarà possibile assistere sia alla sfilata storica sia alla fase cruciale detta “mossa” fino all’arrivo dei vincitori sotto lo sguardo attento degli spettatori sparsi lungo Piazza del Campo o seduti comodamente davanti allo schermo domestico.
Il calendario prevede già il prossimo incontro fissato per metà agosto sempre trasmesso dalla stessa rete nazionale così chi non riuscisse a vedere questa edizione avrà presto una nuova occasione per immergersi nell’atmosfera unica del Palio senese.