A Lomazzo, in provincia di Como, si è svolto un evento di grande rilevanza per il mondo dello sport: l’11° convegno del Centro Ricerche Mapei Sport, intitolato “Allenamento, Recupero e Performance: nuovi approcci metodologici“. Questo incontro ha riunito oltre 200 partecipanti tra esperti del settore, medici, preparatori, ricercatori e atleti, tutti uniti dalla passione per il miglioramento delle performance sportive. Durante l’evento, i relatori hanno condiviso esperienze e conoscenze, affrontando temi cruciali per il futuro dell’allenamento e del recupero.
L’apertura del convegno e i primi interventi
Il convegno ha preso il via con i saluti ufficiali di Claudio Pecci, direttore di Mapei Sport, e degli amministratori delegati di Mapei, Veronica e Marco Squinzi. A fare gli onori di casa anche Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese. La prima sessione, moderata da Ermanno Rampini, responsabile dello Human Performance Lab di Mapei Sport, ha avuto come focus le prestazioni sportive. Nicola Maffiuletti, esperto di performance della squadra di ciclismo Lidl-Trek, ha illustrato le tecniche di allenamento della forza per i ciclisti su strada. A seguire, Luca Mondazzi, specialista in dietologia e nutrizione presso Mapei Sport, ha approfondito l’importanza degli Omega-3 per la salute e le performance atletiche.
Storie di recupero e resilienza
Una delle storie più toccanti presentate durante il convegno è stata quella della triplista Ottavia Cestonaro, che ha condiviso il suo percorso di recupero dopo un intervento chirurgico, fino a raggiungere le Olimpiadi. Questo racconto è stato portato alla luce da Giacomo Zanon di Sport Medicine Habilita Healthcare and Robotics e Federico Donghi, responsabile del Training Department di Mapei Sport. La narrazione di Cestonaro ha messo in evidenza le sfide che gli atleti professionisti affrontano, dove la rapidità del recupero è fondamentale per mantenere alte le prestazioni. Matteo Artina, preparatore di atleti di alto livello come Sofia Goggia e della Nazionale di snowboard, ha ulteriormente arricchito il dibattito, spiegando le strategie adottate per migliorare le performance nello sci alpino.
Leggi anche:
Presentazione dell’assegno di ricerca Aldo Sassi
Un momento significativo del convegno è stata la presentazione del 10° Assegno di Ricerca Aldo Sassi, che ha segnato l’inizio della seconda sessione. Moderata da Andrea Morelli, responsabile del Laboratorio Analisi del Movimento di Mapei Sport, questa parte dell’evento ha visto la professoressa Paola Vago dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Andrea Bosio, responsabile della ricerca scientifica di Mapei Sport, spiegare come candidarsi per il bando che offre 10.000 euro a un neolaureato in scienze motorie. Questo progetto si concentrerà sull’allenamento in pista e sull’attivazione muscolare nello sci alpino, in preparazione per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il vincitore dell’assegno 2024, Mattia Frigerio, ha condiviso i risultati della sua ricerca sulle asimmetrie nei cambi di direzione nel calcio.
Tavola rotonda con i campioni dello sport
La giornata si è conclusa con una tavola rotonda moderata dalla giornalista di Sky Sport, Sara Benci. Durante questo incontro, diversi campioni dello sport hanno condiviso le loro esperienze. Veronica Squinzi ha sottolineato l’importanza dell’allenamento quotidiano per affrontare le sfide, sia nello sport che nel mondo imprenditoriale. Fabio Grosso, campione del mondo nel 2006 e attuale tecnico del Sassuolo, ha partecipato con un videomessaggio, mentre Giovanni Carnevali, amministratore delegato del Sassuolo Calcio, ha portato la sua testimonianza insieme a giocatori e tecnici della squadra. Hanno preso parte alla discussione anche il campione olimpico di ciclismo su pista Simone Consonni e il chirurgo Andrea Panzeri, che ha operato Sofia Goggia dopo il suo infortunio.
Questo convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita per tutti i professionisti del settore sportivo, evidenziando l’importanza della collaborazione tra ricerca, medicina e pratica sportiva.