La piattaforma x, di proprietà di Elon Musk, ha avviato una nuova fase nel sistema di verifica dei contenuti attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Questa novità riguarda la funzione Community Notes, un meccanismo collaborativo che permette agli utenti di aggiungere note di contesto ai post pubblicati. Con l’ultimo aggiornamento, gli sviluppatori potranno creare bot basati su IA chiamati AI Note Writers, in grado di proporre automaticamente note da sottoporre alla valutazione della comunità. Il controllo finale sulla pubblicazione rimane però affidato a persone reali.
Il progetto è partito con una fase pilota e prevede un’estensione graduale nel tempo. Gli AI Note Writers sono programmi che scrivono note esplicative o correttive sui post presenti sulla piattaforma x e le propongono agli utenti iscritti al programma Community Notes. Queste note vengono mostrate pubblicamente solo se ricevono valutazioni positive da parte degli utenti che rappresentano diverse opinioni e punti di vista.
Il social network ha specificato che tutte le note generate dall’intelligenza artificiale saranno chiaramente contrassegnate come tali per garantire trasparenza nei confronti degli utenti. Inoltre i bot dovranno rispettare gli stessi criteri qualitativi richiesti agli scrittori umani: si tratta quindi di un processo in cui anche l’IA deve “imparare” a produrre contributi rilevanti tramite feedback continui dalla comunità.
Un algoritmo aperto raccoglierà i punteggi delle valutazioni sulle singole note e selezionerà quelle ritenute più utili da chi proviene da prospettive differenti prima della loro effettiva pubblicazione sotto i post.
L’interesse verso sistemi alternativi al classico fact checking indipendente è cresciuto negli ultimi mesi soprattutto dopo la decisione presa a gennaio 2025 da Meta di abbandonare il suo programma ufficiale dedicato alla verifica dei fatti sui contenuti condivisi dagli utenti.
Questa scelta ha sollevato molte critiche ma ha anche segnato una svolta nel modo in cui vengono gestite le informazioni false o fuorvianti online: Meta infatti si è allineata al modello già adottato dalla piattaforma x introducendo forme collaborative dove sono direttamente gli utenti a segnalare inesattezze tramite strumenti simili alle Community Notes.
In questo quadro emerge un cambiamento sostanziale nella gestione del controllo delle notizie virali o controverse: non più enti esterni certificati ma una rete partecipativa formata sia dai cittadini digitali sia ora anche dall’intelligenza artificiale incaricata di supportarli nella produzione delle verifiche contestuali ai post più discussi.
Questo passaggio mostra come la tecnologia venga impiegata per ampliare la capacità della comunità online nell’individuare contenuti problematici senza rinunciare alla supervisione umana che resta imprescindibile nelle scelte definitive sul rilascio pubblico delle informazioni corrette o integrative.
Il Napoli si prepara a una serie di test importanti durante il ritiro estivo a…
Nel contesto di un reality show, un momento cruciale si è svolto tra Sonia M.…
La presenza della mafia cinese a Roma si è consolidata nel corso di quasi quarant’anni,…
La conclusione di money road 2025 ha regalato tensione, sorprese e scelte difficili per i…
antonio non si presenta al falò di confronto anticipato a temptation island 2025: la reazione…
Un incendio ha devastato una palazzina a Cherasco, nel cuneese, senza causare vittime umane. Le…