WhatsApp, l’app di messaggistica più utilizzata al mondo, ha introdotto una serie di aggiornamenti significativi nel 2025. Queste novità mirano a migliorare l’esperienza utente, potenziare la privacy e garantire una maggiore interoperabilità con altre piattaforme. Scopriamo insieme tutte le innovazioni che stanno cambiando il modo in cui comunichiamo.
Modifica dei messaggi inviati
Una delle funzionalità più attese è finalmente arrivata: la possibilità di modificare i messaggi dopo l’invio. Gli utenti possono ora correggere errori o aggiornare le informazioni entro 15 minuti dall’invio del messaggio. Basta tenere premuto sul messaggio e selezionare l’opzione “Modifica”. Questa funzione offre maggiore flessibilità e riduce la necessità di inviare messaggi correttivi.
Messaggi temporanei per una maggiore privacy
WhatsApp ha potenziato la funzione dei messaggi temporanei, permettendo agli utenti di inviare messaggi che si autodistruggono dopo 24 ore, 7 giorni o 90 giorni. Questa opzione è ideale per conversazioni sensibili o per mantenere le chat ordinate, garantendo che le informazioni non rimangano archiviate indefinitamente.
Leggi anche:
Interoperabilità con altre piattaforme di messaggistica
In risposta alle normative dell’Unione Europea, WhatsApp ha iniziato a implementare l’interoperabilità con altre app di messaggistica come Telegram, Signal e iMessage. A partire dall’11 aprile 2024, gli utenti possono decidere se ricevere messaggi da queste piattaforme direttamente su WhatsApp. Questa funzione sarà estesa progressivamente anche alle chat di gruppo e alle chiamate vocali e video nei prossimi anni.
Nuovo design e miglioramenti all’interfaccia
WhatsApp ha rinnovato la sua interfaccia utente, introducendo una nuova palette di colori dominata dal verde iconico dell’app. Su Android, la barra delle schede è stata spostata nella parte inferiore dello schermo, rendendo l’app più simile alla versione per iPhone. Inoltre, sono stati introdotti nuovi sfondi per le chat, animazioni migliorate e una modalità scura con contrasto ottimizzato per ridurre l’affaticamento visivo.
Gestione avanzata delle chat di gruppo
Gli amministratori dei gruppi hanno ora più controllo sulle conversazioni. È possibile limitare l’invio di messaggi a determinati membri, approvare manualmente le richieste di ingresso nel gruppo e gestire le notifiche in modo più dettagliato. Queste funzionalità migliorano l’organizzazione e la moderazione all’interno dei gruppi.
Condivisione di media in alta qualità
WhatsApp ha migliorato la qualità dei media condivisi. Gli utenti possono ora inviare immagini e video in alta risoluzione senza compromettere la velocità di trasmissione. Questo aggiornamento è particolarmente utile per condividere contenuti visivi dettagliati con amici e familiari.
Protezione avanzata dell’account
Per aumentare la sicurezza degli account, WhatsApp ha introdotto la possibilità di associare un indirizzo email al profilo. Questa funzione serve come metodo di verifica aggiuntivo, facilitando il recupero dell’account in caso di perdita del telefono o tentativi di accesso non autorizzati.
Invio di denaro direttamente in chat
WhatsApp ha iniziato a testare una nuova funzione che consente l’invio di denaro direttamente nelle chat tramite il portafoglio digitale Novi. Gli utenti possono inviare e ricevere denaro utilizzando Pax Dollar (USDP), una stablecoin ancorata al dollaro USA. Questa funzione mira a semplificare le transazioni tra amici e familiari, rendendole rapide e sicure.