Il gruppo di lavoro INDIRE per il Piano Nazionale Scuola ha organizzato un webinar dedicato all’intelligenza artificiale, con un focus particolare su etica e sviluppo del pensiero critico nelle scuole secondarie di secondo grado. L’evento si propone come momento di confronto su come l’IA possa entrare in modo consapevole nel percorso didattico, stimolando riflessioni importanti sulle implicazioni morali e cognitive che questa tecnologia comporta per studenti e docenti.
I progetti presentati durante il webinar: cinema, tecnologia e linee guida per l’uso dell’ia
Nel corso dell’incontro saranno illustrati due progetti concreti che mostrano approcci diversi all’inserimento dell’intelligenza artificiale nella formazione scolastica. Il primo è promosso dal liceo Don Tonino Bello di Copertino , dove la dirigente Paola Alemanno insieme al professor Alessandro Pollio hanno sviluppato un progetto multidisciplinare aperto a tutti gli studenti. Questo progetto combina cinema, tecnologia, arte e scienze umane per offrire una visione integrata delle potenzialità offerte dall’IA.
Intervento della rete scolastica regionale friulana
Il secondo intervento sarà a cura del dirigente Luca Gervasutti del liceo Stellini di Udine. Qui si racconterà l’esperienza della rete scolastica regionale friulana che ha lavorato alla formazione del personale docente con lo scopo di creare linee guida specifiche sull’utilizzo didattico dell’intelligenza artificiale generativa . Questo lavoro punta a fornire strumenti concreti agli insegnanti per gestire le nuove tecnologie in classe rispettando criteri etici e pedagogici.
Modalità d’iscrizione e dettagli organizzativi dell’incontro online
L’appuntamento è fissato per mercoledì 16 luglio alle ore 15:00 sulla piattaforma Cisco Webex. Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso il link ufficiale indicato da INDIRE: https://indire.webex.com/weblink/register/r22d2c367def522055ea9d618349e7ff9. L’iscrizione garantisce l’accesso a questo momento formativo che offre spunti utili sia agli insegnanti sia ai dirigenti scolastici interessati ad approfondire le opportunità educative legate all’intelligenza artificiale.
Un evento per accompagnare la scuola alle sfide tecnologiche
Questo evento rappresenta una tappa importante nel percorso verso una scuola più attenta alle sfide tecnologiche contemporanee, capace di accompagnare gli studenti nello sviluppo del senso critico necessario ad affrontare temi complessi come quelli legati all’etica digitale.