TikTok ha lanciato una serie di aggiornamenti pensati per tutelare meglio i suoi utenti più giovani e per dare una mano ai creator. Le novità riguardano notifiche per i genitori, una privacy più chiara e strumenti per un uso più consapevole dell’app. Dietro questi cambiamenti c’è la volontà di mettere al centro la protezione degli adolescenti e di supportare chi crea contenuti.
I genitori avvisati in tempo reale sui contenuti dei figli
Una delle novità più importanti è la possibilità per i genitori di ricevere notifiche automatiche ogni volta che un ragazzo minorenne pubblica un video, una storia o una foto visibile ad altri su TikTok. L’idea è semplice: rendere più trasparente quello che i giovani fanno online, così da far sentire la famiglia più vicina e informata.
In pratica, quando un adolescente condivide qualcosa di pubblico, l’app manda un avviso ai genitori collegati. Non si tratta di bloccare o limitare i post, ma di offrire un controllo “soft” che possa stimolare il dialogo tra genitori e figli. Inoltre, TikTok ora mette in evidenza le scelte sulla privacy fatte dai ragazzi, così è più facile capire quali contenuti sono visibili e a chi.
Uno stimolo a usare Tiktok con più equilibrio
Tra le nuove funzioni c’è anche un’opzione dedicata al benessere digitale. L’app invita gli utenti a seguire una serie di attività pensate per farli riflettere su come e quanto tempo passano su TikTok.
Ogni volta che completano queste attività, gli utenti guadagnano dei badge digitali, una specie di premio per chi dimostra di saper gestire meglio il proprio tempo online. L’obiettivo è spingere soprattutto i più giovani a fare pause e a usare l’app in modo più consapevole.
Questa iniziativa fa parte di un impegno più ampio per aiutare gli adolescenti a trovare un equilibrio sano con i social, riducendo i rischi legati a un uso eccessivo o poco controllato che può pesare sulla salute mentale.
Più strumenti per proteggere e gestire i creator
Anche i creatori di contenuti vedono arrivare nuovi aiuti. Tra questi c’è la “modalità supporto”, che permette di bloccare in modo più efficace commenti offensivi o indesiderati, riducendo così il rischio di molestie.
Durante le dirette, poi, arriva la possibilità di silenziare in blocco parole, frasi o emoji considerate aggressive o fuori luogo. Così i creator possono mantenere un clima più sereno e difendersi dagli attacchi verbali.
TikTok ha anche potenziato TikTok Studio, la piattaforma per controllare i contenuti prima di pubblicarli. Qui i creator possono verificare se i loro video rischiano di non finire nella sezione “Per Te”, quella che garantisce la massima visibilità. Questo aiuta a correggere eventuali problemi prima della pubblicazione.
Infine, arriva una casella posta professionale integrata, pensata per semplificare la gestione dei messaggi ricevuti dai creator. L’idea è di rendere più facile e veloce districarsi tra notifiche e richieste, così da migliorare la produttività.
Dal 2025, queste novità mostrano come TikTok voglia rispondere con strumenti concreti alle sfide della sicurezza degli adolescenti e alle necessità dei creator più impegnati. La piattaforma si aggiorna per stare al passo con le nuove esigenze di chi usa i social ogni giorno.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Rosanna Ricci