Home Tecnologia Tecnologia italiana con intelligenza artificiale per scovare discariche abusive e combattere le ecomafie in Europa
Tecnologia

Tecnologia italiana con intelligenza artificiale per scovare discariche abusive e combattere le ecomafie in Europa

Condividi
Condividi

La gestione illegale dei rifiuti rappresenta una minaccia ambientale e sanitaria che interessa molte aree d’Europa. Per contrastare questo fenomeno, un gruppo di ricercatori del politecnico di Milano ha sviluppato una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale e l’analisi satellitare, capace di individuare discariche abusive con una precisione superiore al 90%. Questo sistema, già adottato in diversi paesi europei, offre nuovi strumenti per accelerare le indagini contro le ecomafie.

Tecnologie sviluppate dal Politecnico di Milano per contrastare la gestione illegale dei rifiuti in Lombardia e Verona

Il progetto nasce dal dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del politecnico di Milano. Qui un team ha creato un sistema che analizza immagini satellitari per rilevare accumuli illeciti di rifiuti pericolosi nascosti tra aree urbane, industriali o agricole. L’obiettivo è fornire uno strumento rapido ed efficace alle autorità competenti per intervenire tempestivamente.

Un progetto europeo coordinato da arpa Lombardia per contrastare le ecomafie in Italia e in Europa

Questa tecnologia si inserisce nel più ampio progetto Perivallon finanziato da Horizon Europe. Il programma coinvolge 24 partner provenienti da 12 Paesi europei ed extra-UE. Tra i soggetti italiani partecipanti figurano fondazione Safe, Arpa Lombardia e il Nucleo Ecologico dei Carabinieri. La collaborazione tra università, enti ambientali e forze dell’ordine consente un monitoraggio esteso del territorio su scala europea.

L’ intelligenza artificiale potenzia la sorveglianza ambientale in Lombardia e Europa contro l’ inquinamento

Il cuore della soluzione è costituito dall’impiego di reti neurali profonde e algoritmi avanzati capaci di elaborare grandi quantità d’immagini satellitari in modo automatico ed efficiente. Un elemento fondamentale è il dataset pubblico Aerial Waste: primo archivio mondiale dedicato a immagini aeree relative a discariche abusive scaricato oltre 6.500 volte da ricercatori internazionali.

In collaborazione con Arpa Lombardia sono stati analizzati dati provenienti da più di cento comuni lombardi: i risultati hanno mostrato come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale abbia ridotto drasticamente i tempi necessari alle indagini sul campo consentendo interventi rapidi prima che si verificassero danni gravi all’ambiente o alla salute pubblica legati ai roghi tossici delle discariche illegali.

Prove sul campo e dimostrazioni ambientali a soave dalla arpa Lombardia e nucleo ecologico carabinieri

Ad aprile scorso a Soave si è svolta una riunione plenaria dei partner del progetto Perivallon durante la quale sono state effettuate due prove pilota presso il centro esercitazioni Monte Calvarina coordinate da Arpa Lombardia insieme alla fondazione Safe. Le dimostrazioni hanno validato la capacità degli algoritmi sviluppati dal politecnico nel riconoscere diverse tipologie di rifiuti sia dalle immagini satellitari sia dai filmati acquisiti tramite droni appositamente impiegati nelle operazioni sul campo.

Questi test pratici confermano quanto questa tecnologia possa supportare concretamente le forze dell’ordine nella lotta ai crimini ambientali migliorando la trasparenza nella gestione dei rifiuti su tutto il territorio nazionale ed europeo attraverso controlli più frequenti estesi anche ad aree difficilmente accessibili senza mezzi tecnologici avanzati.

Arpa Lombardia e Corte Europea intensificano indagini su crimini ambientali legati ai rifiuti in Italia e Europa

L’applicazione sistematica degli strumenti digitali sviluppati potrà aumentare significativamente la capacità investigativa degli organi preposti al controllo ambientale favorendo interventi tempestivi contro gli sversamenti abusivi che alimentano attività criminali organizzate note come “ecomafie”. Questi fenomeni provocano danni irreparabili agli ecosistemi locali ma anche rischiano conseguenze sulla salute pubblica soprattutto nelle zone già segnate dalla presenza storica dei roghi tossici come accaduto nella Terra dei Fuochi dove recentemente la Corte Europea ha condannato l’Italia proprio per carenze nei controlli.

Con tecnologie all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale l’Italia contribuisce così ad affermarsi nel contesto europeo come paese capace non solo d’individuare rapidamente siti contaminati ma anche prevenire disastri ecologici attraverso monitoraggi continui capaci di coprire vaste porzioni territoriali spesso difficili da raggiungere manualmente o con metodi tradizionali meno precisi o tempestivi.

La mia riflessione è che l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per combattere le ecomafie rappresenta un passo fondamentale verso la tutela del nostro ambiente e della salute pubblica

il valore dell’innovazione integrata

L’innovazione, quando messa al servizio della collettività e integrata con la collaborazione tra istituzioni, università e forze dell’ordine, può generare un impatto concreto e positivo.

un progetto tutto italiano

Questo progetto italiano dimostra come la ricerca e la tecnologia possano trasformarsi in strumenti di giustizia ambientale, offrendo speranza e nuovi orizzonti per territori spesso segnati da anni di danni irreparabili.

un investimento per il futuro

Personalmente, ritengo che investire in questi sistemi di monitoraggio non sia solo una scelta strategica, ma un dovere morale verso le future generazioni, affinché possano vivere in un mondo più sano e più sicuro.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.