Home Tecnologia Studio sull’ intelligenza artificiale nella formazione medica a La Sapienza per migliorare le competenze cliniche degli studenti
Tecnologia

Studio sull’ intelligenza artificiale nella formazione medica a La Sapienza per migliorare le competenze cliniche degli studenti

Condividi
Condividi

Un progetto universitario a Roma punta a capire se l’intelligenza artificiale può migliorare la preparazione pratica degli studenti di medicina. L’obiettivo è verificare come l’uso di strumenti digitali avanzati influisca sulla rapidità nel risolvere casi clinici simulati, sulla riduzione degli errori diagnostici e sul gradimento dei partecipanti. L’iniziativa nasce dalla facoltà di Medicina e odontoiatria de La Sapienza, con un approccio sperimentale innovativo.

Secondo la fonte: ansa.it.

Il progetto di la sapienza e Ctchealth supporta gli studenti di medicina di Roma nell’ analisi di casi clinici realistici attraverso l’ intelligenza artificiale

Il progetto AI-LEARN si concentra sull’applicazione diretta dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento delle competenze mediche. Attraverso simulazioni interattive, gli studenti affrontano situazioni complesse che richiedono decisioni rapide e precise, proprio come accade in ambito ospedaliero. Il sistema impiegato utilizza un professore-avatar dotato di capacità comunicative avanzate grazie al Natural Language Processing . Questo consente una conversazione fluida e feedback mirati per ogni studente.

L’idea è offrire un’esperienza formativa più coinvolgente rispetto ai metodi tradizionali basati principalmente su lezioni frontali o manuali cartacei. Gli avatar riproducono scenari clinici realistici permettendo agli allievi di mettere alla prova le loro abilità decisionali in modo pratico ma protetto da rischi reali per i pazienti. Questo strumento mira anche a far emergere errori comuni nella diagnosi che potrebbero sfuggire durante una normale attività didattica.

Confronto tra apprendimento tradizionale e intelligenza artificiale in medicina a la sapienza di Roma

La ricerca coinvolge 50 studenti iscritti alla facoltà di Medicina e odontoiatria de La Sapienza, divisi casualmente in due gruppi distinti per garantire imparzialità nei risultati. Il primo gruppo segue il percorso didattico supportato dall’avatar intelligente mentre il secondo resta ancorato al metodo tradizionale senza l’intervento dell’intelligenza artificiale.

La sperimentazione si articola in tre fasi principali: progettazione del programma didattico digitale; fase operativa durante la quale gli studenti interagiscono con l’avatar; valutazione finale attraverso un caso clinico simulato che misura tempi di risposta, precisione diagnostica ed eventuale soddisfazione personale rispetto al metodo seguito.

Questa struttura permette non solo una verifica quantitativa dei miglioramenti ma anche una raccolta qualitativa dei feedback da parte degli stessi partecipanti che potranno esprimere opinioni sulle potenzialità dell’approccio tecnologico rispetto allo studio classico.

Collaborazioni scientifiche tra La Sapienza e ctcHealth e tempistiche del progetto Ai – Learn

Il coordinamento della ricerca è affidato al preside della facoltà Domenico Alvaro mentre la supervisione scientifica spetta ad Andrea Botticelli. Un ruolo chiave è ricoperto dalla Fondazione per la Medicina personalizzata rappresentata dal presidente Paolo Marchetti, partner fondamentale nel fornire competenze specifiche sul campo medico personalizzato.

Inoltre ctcHealth contribuisce con tecnologie innovative necessarie allo sviluppo dell’avatar dotato di NLP capace di gestire dialoghi complessi tra docente virtuale e studente reale. La prorettrice alla didattica Ersilia Barbato sostiene attivamente questa iniziativa mettendo in evidenza l’importanza della ricerca applicata nelle università italiane moderne.

L’intero studio dovrebbe terminare entro primavera 2026 quando saranno disponibili i dati finali dopo aver analizzato tutte le variabili rilevate nei due gruppi sperimentali inclusa performance tecnica ed esperienza soggettiva degli iscritti coinvolti nel test conclusivo con paziente-avatar.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.