Le startup italiane si preparano a confrontarsi nella decima edizione di Digithon, la maratona digitale in programma a Bisceglie dall’11 al 13 settembre 2025. L’evento riunisce cento giovani aziende innovative con progetti che spaziano dall’intelligenza artificiale alla blockchain, dal benessere digitale ai pagamenti elettronici fino al food e al turismo. In pochi minuti dovranno convincere una giuria di esperti e puntare al premio finale.
La sfida delle cento startup: presentazioni e settori di innovazione
Alla decima edizione di Digithon si ritroveranno 100 startup provenienti da tutta Italia, ognuna selezionata per mostrare le proprie idee in cinque minuti di pitch. Il comitato scientifico valuterà le proposte, scegliendo quelle più interessanti e con potenziale di mercato. Il confronto raggrupperà progetti diversificati, dove l’intelligenza artificiale resta protagonista ma non unica protagonista.
Ambiti come la blockchain trovano spazio tra le tecnologie emergenti, così come il benessere digitale, che punta a nuove soluzioni per migliorare la relazione tra persone e strumenti tecnologici. Il fintech e l’ePayment rappresentano settori in rapida crescita, con startup che propongono metodi di pagamento più sicuri o innovativi. Non mancano proposte legate al food e al turismo, due settori chiave per l’economia italiana, dove tecnologia e tradizione si intrecciano per sviluppare nuove modalità di consumo e promozione.
Tutti i partecipanti avranno l’occasione di farsi conoscere, grazie a momenti dedicati non solo alla presentazione ma anche al networking con esperti e investitori. L’attenzione sarà rivolta anche all’impatto culturale delle iniziative, per raccontare un’Italia che guarda all’innovazione senza perdere il proprio patrimonio.
Premio e programma: formazione, dibattiti e grandi ospiti a Bisceglie
Il primo premio, di 10mila euro, è offerto da Confindustria Bari e Bat e rappresenta un sostegno concreto per le startup che sapranno emergere durante la tre giorni di appuntamenti. Oltre ai pitch, Digithon propone un calendario ricco di formazione e momenti di incontro tra operatori del digitale, investitori, accademici e manager.
La manifestazione prevede talk e panel con interventi di esponenti di primo piano nei campi dell’imprenditoria, della cultura e della politica, capaci di delineare lo stato attuale e le prospettive della trasformazione digitale nel Paese. Sono previsti dibattiti dedicati alle sfide tecnologiche ma anche ai temi legati all’etica, alla sostenibilità e all’innovazione sociale.
Questa edizione si svolge in un contesto strategico, con la crescente attenzione al ruolo del Sud Italia come polo di attrazione per nuovi talenti e imprese. L’obiettivo degli organizzatori è promuovere occasioni di scambio e crescita, favorendo la nascita di collaborazioni durature e la condivisione di conoscenze.
La nascita della fondazione digithon: un hub permanente per il mezzogiorno
In occasione del decennale, Digithon annuncia la creazione della Fondazione Digithon, un distretto fisico dedicato all’innovazione digitale. Il progetto mira a consolidare l’esperienza maturata negli anni trasformandola in un punto di riferimento stabile per startup, università, centri di ricerca e grandi imprese.
La sede sarà a Bisceglie, nel nord Barese, con l’intento di rafforzare il Mezzogiorno come hub tecnologico di rilievo nel contesto europeo. La fondazione fungerà da facilitatore per sviluppare collaborazioni e attribuire valore alle competenze locali, supportando iniziative imprenditoriali e ricerche scientifiche.
L’idea è creare un modello di crescita radicato nel territorio pugliese ma aperto al confronto internazionale. Attraverso programmi di formazione, incubazione e networking, la fondazione punterà a consolidare le opportunità per le startup e a sostenerne la competitività sui mercati globali.
L’iniziativa è vista dagli organizzatori come un passo importante per promuovere uno sviluppo sostenibile e riconoscibile, con un impatto diretto sull’economia e sulla società del Sud Italia, mantenendo alta l’attenzione sulle tematiche dell’innovazione digitale.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi