Samsung presenta i nuovi televisori 2025: innovazioni e strategie di mercato a Francoforte

Samsung presenta a Francoforte la nuova gamma di televisori 2025, con un focus su OLED 4K e 8K, introducendo tecnologie avanzate come Glare-Free e il set-top box One Connect wireless.
Samsung presenta i nuovi televisori 2025: innovazioni e strategie di mercato a Francoforte Samsung presenta i nuovi televisori 2025: innovazioni e strategie di mercato a Francoforte
Samsung presenta i nuovi televisori 2025: innovazioni e strategie di mercato a Francoforte - unita.tv

Samsung ha scelto il Fredenhagen di Francoforte per presentare alla stampa europea la sua nuova gamma di televisori per il 2025. Durante l’evento, i giornalisti di Wired hanno avuto l’opportunità di esplorare le novità, incluse quelle già annunciate a gennaio al CES 2025 di Las Vegas. L’azienda coreana ha optato per un approccio di affinamento delle tecnologie esistenti, piuttosto che introdurre rivoluzioni radicali. Tra le principali novità, spicca l’ampliamento dell’offerta OLED 4K, che incorpora funzioni avanzate già viste nei modelli 8K dello scorso anno.

Le novità della gamma OLED 4K e 8K

I rappresentanti di Samsung hanno messo in evidenza l’importanza dell’ampliamento della gamma OLED 4K, che ora eredita alcune delle tecnologie avanzate presenti nei modelli 8K. Una delle innovazioni più significative è l’adozione della tecnologia antiriflesso Glare-Free, già utilizzata nell’OLED S95D del 2024, che sarà implementata nei nuovi top di gamma 4K e 8K. Questo sviluppo mira a migliorare l’esperienza visiva, riducendo i riflessi e garantendo una visione più nitida anche in ambienti luminosi.

Un’altra novità interessante è il set-top box One Connect wireless, che offre maggiore comodità e flessibilità nell’installazione dei televisori. Inoltre, Samsung ha sorpreso i presenti con l’introduzione della nuova linea The Frame Pro, che promette di elevare ulteriormente l’estetica e la funzionalità dei televisori, rendendoli non solo dispositivi di intrattenimento, ma anche elementi di design per la casa.

I prezzi della nuova gamma di prodotti 2025, contrassegnata dalla lettera “F”, non sono stati divulgati durante l’evento. Tuttavia, è stato comunicato che la distribuzione dei nuovi modelli inizierà progressivamente a partire da maggio. Un aspetto positivo per i consumatori è l’estensione del supporto del sistema operativo Tizen, che ora garantisce sette anni di aggiornamenti, assicurando così una maggiore longevità e prestazioni ottimali nel tempo.

Le aspettative di vendita e il mercato italiano

Per quanto riguarda le prospettive di vendita, Samsung si mostra cauta, prevedendo che i numeri del mercato italiano rimarranno simili a quelli dell’anno precedente, con una stima di 3,6 milioni di pezzi venduti. Questo dato è influenzato dagli effetti delle vendite incentivati di due anni fa, che avevano portato a un picco di oltre 5 milioni di unità vendute. Le famiglie italiane, infatti, hanno già investito in televisori all’avanguardia e di grandi dimensioni per i loro salotti, e ora si trovano a considerare l’acquisto di secondi pannelli per altre stanze o seconde case.

Nel contesto attuale, si osserva anche un aumento della domanda per i modelli no-brand di produzione cinese, che offrono alternative più economiche. Un manager dell’azienda ha sottolineato che, mentre gli italiani tendono a cercare il massimo in termini di prestazioni sui computer, per i televisori la preferenza si concentra maggiormente sulle dimensioni piuttosto che sulla tecnologia. Quest’anno, ad esempio, sono stati lanciati modelli da 85 pollici a 899 euro e da 75 pollici a 699 euro, evidenziando una crescente accessibilità a schermi di grandi dimensioni.

La serie QD-OLED 4K: modelli S95F, S90F e S85F

La serie S95F rappresenta la punta di diamante della nuova offerta QD-OLED 4K di Samsung, vantando un incremento del 30% della luminosità rispetto ai modelli del 2024. Questa linea sarà disponibile in diverse diagonali, tra cui 55, 65, 77 e 83 pollici. È importante notare che i modelli da 55, 65 e 77 pollici utilizzeranno pannelli QD-OLED di ultima generazione, caratterizzati da cinque strati e valori di contrasto molto elevati, con una luminanza dinamica che raggiunge i 4000 nit, rispetto ai 3000 nit dei modelli precedenti.

Tuttavia, l’83 pollici si avvarrà di pannelli White OLED forniti da LG Display. Questa scelta riflette la strategia di Samsung di combinare diverse tecnologie per offrire ai consumatori un’esperienza visiva senza precedenti, garantendo al contempo una gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Con queste novità, Samsung si prepara a consolidare la propria posizione nel settore dei televisori, puntando su qualità e innovazione.