La statale di milano ha appena consegnato le prime lauree magistrali nel nuovo corso di intelligenza artificiale, denominato Human-Centered Artificial Intelligence. Questo percorso accademico, attivato nell’anno accademico 2023-2024, si propone di formare esperti capaci di affrontare le sfide dell’IA con un approccio che mette al centro l’interazione tra uomo e tecnologia. La crescente partecipazione degli studenti e la presenza significativa di stranieri confermano l’interesse suscitato da questo corso innovativo.
Tesi dedicate a valutazioni cognitive, etica non antropocentrica e risoluzione interattiva degli errori
Tre studenti hanno discusso tesi magistrali che coprono aspetti cruciali della ricerca sull’intelligenza artificiale. La prima riguarda la valutazione delle abilità cognitive dei Large Language Models , concentrandosi su capacità come il tracciamento degli oggetti e il ragionamento spaziale. Questi modelli linguistici avanzati vengono analizzati per capire fino a che punto riescono a simulare processi cognitivi umani complessi.
Prospettiva etica e metodi di correzione
La seconda tesi esplora un paradigma etico non antropocentrico per l’IA. In pratica si tratta di superare i limiti dei modelli tradizionali che impostano l’etica dell’intelligenza artificiale esclusivamente dal punto di vista umano. Questo lavoro mira a costruire una prospettiva più ampia, capace cioè di considerare valori e principi non centrati sull’uomo ma rilevanti per sistemi intelligenti autonomi.
Infine, la terza ricerca propone un metodo interattivo per correggere errori nelle basi di conoscenza utilizzate dall’IA. L’approccio punta a migliorare la qualità delle informazioni gestite dai sistemi attraverso un processo dinamico che coinvolge direttamente gli utenti o operatori nella risoluzione dei problemi.
Dettagli sul corso human-centered artificial intelligence: lingua inglese e numeri in crescita
Il corso magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence si svolge completamente in inglese ed è stato istituito nel 2023-2024 presso l’università statale di milano. Alla prima edizione hanno partecipato 42 studenti mentre alla seconda gli iscritti sono saliti a 70; oltre il 30% proviene da università estere o paesi diversi dall’italia.
Questi dati evidenziano come la proposta didattica stia attirando attenzione internazionale anche grazie all’insegnamento nella lingua globale della scienza tecnologica contemporanea: l’inglese favorisce infatti lo scambio culturale tra giovani ricercatori provenienti da contesti differenti.
L’impostazione del percorso formativo privilegia temi legati all’interfaccia tra esseri umani e macchine intelligenti ponendo particolare attenzione agli aspetti sociali ed etici dell’intelligenza artificiale applicata nelle diverse realtà professionali future.
Inserimento del nuovo corso nel contesto accademico lombardo dedicato all’intelligenza artificiale
Il percorso inaugurato dalla statale completa una serie iniziative promosse da tre atenei lombardi focalizzati sull’educazione avanzata nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Si aggiunge al corso triennale in Artificial Intelligence offerto dall’università degli studi di pavia e alla laurea magistrale in Artificial Intelligence for Science and Technology attivata presso università milano-bicocca.
Questa sinergia regionale contribuisce a creare una rete educativa articolata capace coprire vari livelli d’apprendimento offrendo specializzazioni diversificate ma complementari riguardo alle tecnologie IA più recenti sia dal punto tecnico sia sotto profili scientifico-sociali ed etici.
L’offerta integrata permette agli studenti interessati alle discipline emergenti legate ai sistemi intelligenti digitalizzati d’avere accesso ad ambienti formativi strutturati su competenze teoriche solide unite ad applicazioni pratiche aggiornate secondo le richieste del mercato globale della tecnologia digitale oggi sempre più competitivo anche grazie al capitale umano qualificato formato proprio da questi corsi specialistici universitari nella regione lombarda nel cuore economico italiano europeo.