Home Tecnologia Previsioni meteo più precise e veloci grazie all’intelligenza artificiale al dama tecnopolo di bologna
Tecnologia

Previsioni meteo più precise e veloci grazie all’intelligenza artificiale al dama tecnopolo di bologna

Condividi
Condividi

Il centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine ha introdotto un nuovo modello basato sull’intelligenza artificiale che rivoluziona il modo di prevedere il tempo. Questo sistema promette previsioni dieci volte più rapide, con un consumo energetico ridotto di mille volte rispetto ai metodi tradizionali. Il Data Centre Ecmwf, ospitato al Dama Tecnopolo di Bologna, diventa così protagonista nel campo delle scienze atmosferiche.

L’innovazione del modello aifs ens per le previsioni meteorologiche

Dal primo luglio 2025 è operativo Aifs Ens, il nuovo modello sviluppato da Ecmwf che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per elaborare scenari multipli sulle condizioni atmosferiche future. Questo sistema consente ai 35 paesi membri del centro europeo di migliorare la qualità delle informazioni fornite ai cittadini e agli operatori economici.

A differenza dei modelli fisici tradizionali, Aifs Ens sfrutta dati complessi e li interpreta con tecnologie avanzate che aumentano l’accuratezza delle previsioni del 20%. Inoltre la velocità con cui vengono generate le stime si è moltiplicata per dieci. La capacità computazionale richiesta è diminuita drasticamente consumando energia in misura molto inferiore rispetto alle procedure precedenti.

Questa svolta tecnica rappresenta un salto significativo nella gestione delle emergenze legate al clima e nelle attività quotidiane dipendenti dalle condizioni meteorologiche come agricoltura o trasporti. Nei prossimi giorni i servizi meteorologici nazionali collegati a Ecmwf potranno integrare Aifs Ens nei loro sistemi operativi.

Il ruolo strategico del damA tecnopolo nella ricerca scientifica europea

Il Data Centre Ecmwf trova sede presso il Dama Tecnopolo a Bologna, polo tecnologico promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione con delega allo sviluppo della rete alta tecnologia e coordinatore del Tecnopolo, ha sottolineato come questa scelta confermi l’importanza strategica della struttura bolognese nel panorama scientifico internazionale.

Il Tecnopolo si configura come punto d’incontro tra tecnologia avanzata e attenzione umanistica alla sicurezza dei cittadini. Le nuove capacità previsionali contribuiscono infatti non solo alla protezione dai rischi climatici ma anche allo sviluppo economico locale attraverso strumenti affidabili per la pianificazione territoriale.

La presenza dell’Ecmwf al Dama consolida quindi Bologna come centro nevralgico europeo nella ricerca applicata alle scienze ambientali e digitali offrendo infrastrutture all’avanguardia accessibili alla comunità scientifica globale.

Accessibilità aperta: software libero per favorire collaborazioni internazionali

Un aspetto rilevante dell’innovazione introdotta riguarda la disponibilità libera del codice sorgente su cui si basa Aifs Ens. Chiunque potrà accedere gratuitamente al software sviluppato da Ecmwf senza restrizioni commerciali o burocratiche.

Questa apertura facilita lo scambio tra ricercatori ed esperti in tutto il mondo consentendo miglioramenti continui attraverso contributi esterni ed evitando monopoli tecnologici su strumenti fondamentali quali quelli dedicati alle previsioni meteo globali.

La decisione rafforza inoltre la missione pubblica dell’Ecmwf volta a garantire trasparenza nell’elaborazione dei dati climatici mettendo sullo stesso piano istituzioni pubbliche ed enti privati interessati ad applicazioni pratiche nel campo ambientale o industriale.

L’impatto positivo sulla società deriva dall’aumento della precisione nelle indicazioni sul tempo atmosferico unite alla rapidità d’esecuzione ottenuta grazie all’intelligenza artificiale supportata dal lavoro svolto nel cuore tecnologico bolognese: una combinazione destinata ad accompagnare molte attività umane nei prossimi anni senza pesare sulle risorse energetiche disponibili.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.