Openai posticipa il lancio del modello open-weights a fine estate: novità sorprendenti in arrivo

Serena Fontana

12 Giugno 2025

Openai ha deciso di spostare il debutto del suo primo modello open-weights, inizialmente previsto per giugno 2025, a una data non ancora definita ma entro la fine dell’estate. Sam Altman, Ceo della società, ha annunciato la notizia con un post su X spiegando che il team di ricerca ha fatto “qualcosa di sorprendente” che vale la pena aspettare.

Il nuovo modello open-weights rappresenta una svolta importante per Openai. A differenza degli attuali modelli, che funzionano principalmente tramite i servizi cloud dell’azienda americana, questa versione sarà più aperta e accessibile.

Un cambiamento cruciale per sviluppatori e aziende

Questo significa che sviluppatori, ricercatori e aziende potranno lavorarci in modo più diretto e personalizzato. Un vantaggio fondamentale soprattutto per chi deve rispettare regole severe sulla sovranità dei dati, come molte organizzazioni europee.

In Europa la protezione dei dati è un tema caldo da anni. Le aziende devono garantire che le informazioni sensibili restino sotto controllo locale e non finiscano in cloud esteri senza adeguate garanzie.

Il modello open-weights: la chiave per rispettare la sovranità dei dati

Con questo modello più aperto Openai punta proprio a soddisfare queste esigenze. Consentendo un accesso più libero al codice e ai pesi del modello, si facilita l’adozione da parte di realtà che vogliono mantenere il controllo completo sui propri dati.

La sfida con meta, mistral ai e deepseek

Openai non è sola in questa corsa verso modelli più aperti. Meta con i suoi Llama ha già conquistato una buona fetta della community degli sviluppatori grazie al suo approccio trasparente.

Anche startup come Mistral Ai e DeepSeek stanno guadagnando terreno offrendo modelli performanti ma accessibili. Secondo Techcrunch, Openai punta a superare proprio le prestazioni di DeepSeek R1 e Magistral di Mistral con questo nuovo rilascio.

Sam Altman svela qualche dettaglio ma resta prudente

Il Ceo ha spiegato chiaramente che il team ha fatto “qualcosa di inaspettato e molto sorprendente”. Tuttavia serve ancora tempo per rifinire il progetto prima del lancio ufficiale.

Questo slittamento dimostra quanto sia alta l’attenzione verso la qualità finale del prodotto. Meglio aspettare qualche settimana in più piuttosto che uscire con un modello incompleto o poco affidabile.

Cosa aspettarsi dal futuro prossimo di Openai

L’arrivo del modello open-weights potrebbe cambiare le carte in tavola nel mondo dell’intelligenza artificiale. Aprendo nuove possibilità agli sviluppatori indipendenti e alle imprese attente alla privacy dei dati.

Resta da vedere come risponderanno gli altri Big Tech a questa mossa strategica di Openai. Nel frattempo gli utenti dovranno pazientare ancora qualche settimana prima di mettere mano al nuovo strumento.

Ultimo aggiornamento il 12 Giugno 2025 da Serena Fontana