Home Tecnologia Nuovo corso biennale a lodi per formare specialisti in coding e intelligenza artificiale con il supporto di zucchetti
Tecnologia

Nuovo corso biennale a lodi per formare specialisti in coding e intelligenza artificiale con il supporto di zucchetti

Condividi
Condividi

Il territorio lodigiano si prepara ad accogliere un nuovo percorso formativo dedicato ai giovani interessati alle tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale. Il corso biennale “Coding & AI Specialist” è stato presentato in Provincia di Lodi come risposta concreta alla crescente richiesta di competenze tecniche da parte delle imprese locali e nazionali. Questa iniziativa punta a creare figure professionali capaci di inserirsi rapidamente nel mercato del lavoro, offrendo al contempo un’opportunità di sviluppo per il territorio.

Il fabbisogno reale delle imprese nel lodigiano: numeri che confermano la carenza di profili specializzati

Nel 2024 Assolombarda ha rilevato una forte difficoltà delle aziende della provincia a trovare programmatori specializzati o tecnici informatici qualificati. Su oltre duecento posizioni aperte segnalate , sette su dieci rimangono scoperte perché mancano candidati adeguatamente preparati sul mercato locale.

Davide Ballabio ha evidenziato questa situazione critica ricordando “quanto sia urgente potenziare i percorsi formativi mirati proprio verso questi ruoli strategici per lo sviluppo digitale dei territori lombardi ed italiani in generale.”

La nuova offerta dell’ITS su coding e AI rappresenta quindi uno strumento concreto per colmare questo gap tra domanda aziendale ed offerta lavorativa qualificata nei prossimi anni fino almeno al 2025 quando si prevede una carenza nazionale stimata intorno ai centomila professionisti specializzati nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Caratteristiche e obiettivi dell’istituto tecnico superiore coding & ai specialist

L’ITS “Coding & AI Specialist” nasce dalla collaborazione tra ITS Academy Angelo Rizzoli, gruppo Zucchetti, Assolombarda e istituzioni locali. Si tratta di un percorso biennale rivolto a giovani diplomati tra i 18 e i 29 anni che desiderano acquisire competenze specifiche nel campo della programmazione informatica e dell’intelligenza artificiale. Il programma prevede circa duemila ore complessive: 1.160 ore dedicate alla formazione in aula e laboratori, affiancate da 840 ore svolte direttamente presso aziende partner.

Il titolo rilasciato ha validità nazionale ed europea, permettendo così agli studenti una mobilità lavorativa più ampia dopo il diploma. La proposta include anche una versione annuale gratuita del corso per chi vuole avvicinarsi al settore con un impegno ridotto ma comunque significativo.

Luciana Tonarelli, consigliera provinciale delegata alla formazione, ha sottolineato “la necessità di ampliare l’offerta tecnica superiore nel Lodigiano: finora esisteva solo l’ITS AgriRisorse a Massalengo ma la domanda locale spinge verso nuovi indirizzi formativi legati all’informatica avanzata.”

Le opportunità occupazionali legate al percorso formativo

I dati italiani mostrano che circa l’85% dei diplomati ITS trova lavoro entro dodici mesi dal termine degli studi; nella provincia di Lodi questa percentuale raggiunge addirittura il 100%. Questo indica come la scelta del settore tecnologico sia fortemente collegata alle esigenze reali delle aziende.

Paola Dadomo dell’ITS Rizzoli ha spiegato che “le competenze sull’intelligenza artificiale sono ormai fondamentali in molti ambiti produttivi ed economici. Per questo motivo il corso è strutturato per fornire conoscenze pratiche richieste dalle imprese già durante lo studio stesso.”

Zucchetti gioca un ruolo centrale nell’iniziativa non solo come partner tecnico ma anche offrendo stage retribuiti agli studenti del secondo anno con possibilità concrete d’assunzione nelle diverse sedi aziendali italiane o estere.

Organizzazione pratica del corso: sede, durata iscrizioni e requisiti

Le lezioni si terranno nella città di Codogno dal lunedì al venerdì garantendo continuità didattica durante tutta la settimana lavorativa standard. Le iscrizioni sono già aperte con classi limitate da venti a ventotto studenti ciascuna così da assicurare attenzione individuale durante tutto il percorso educativo.

Oltre alle attività teoriche previste negli spazi attrezzati ci sarà ampio spazio dedicato allo stage presso realtà aziendali selezionate dove gli studenti potranno mettere subito alla prova le capacità acquisite sotto supervisione diretta.

Gli aspiranti devono possedere almeno un diploma secondario superiore mentre non vi sono limiti particolari se non quello anagrafico fissato tra diciotto e ventinove anni. Per alcuni casi è prevista anche una formula annuale gratuita pensata per chi vuole iniziare senza impegnarsi immediatamente su due anni interni.

Questa iniziativa testimonia uno sforzo coordinato fra enti pubblici, mondo industriale privato, associazioni datoriali, finalizzato ad aumentare concretamente le possibilità occupazionali giovanili attraverso corsi specialistici rispondenti alle richieste realissime provenienti dal tessuto economico locale.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.