Netflix in crescita: risultati record e l’uso sperimentale di intelligenza artificiale in L’Eternauta

Netflix cresce e sperimenta l’IA nella serie L’Eternauta. - Unita.tv

Davide Galli

31 Agosto 2025

Netflix ha annunciato risultati economici molto positivi per il primo trimestre del 2025, con ricavi in aumento e un utile netto superiore alle aspettative. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Singapore, il CEO Ted Sarandos ha reso noti i dati finanziari e ha svelato alcuni dettagli su innovazioni tecnologiche introdotte nelle produzioni originali della piattaforma. Tra queste spicca l’utilizzo per la prima volta nella storia di Netflix dell’intelligenza artificiale generativa per creare effetti visivi all’interno della serie argentina di fantascienza L’Eternauta.

Netflix raggiunge 11 miliardi di fatturato con un aumento del 16% nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025 Netflix ha riportato un fatturato di circa 11 miliardi di dollari, segnando un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto ha sfiorato i 3,1 miliardi di dollari, dati che superano le previsioni del mercato e sottolineano la solidità economica della piattaforma di streaming. Il successo di contenuti originali come Squid Game 3 ha contribuito in modo significativo a questi risultati, con la terza stagione dello show che ha totalizzato finora 122 milioni di visualizzazioni.

Questi numeri confermano la posizione di rilievo di Netflix nel panorama globale dello streaming video, nonostante la concorrenza agguerrita di altri operatori come Disney+ e Amazon Prime Video. La strategia adottata dall’azienda, che punta a rafforzare la proposta di contenuti internazionali e diversificare il catalogo, continua a portare risultati concreti. Le produzioni locali come Squid Game e L’Eternauta raggiungono un pubblico ampio e contribuiscono a espandere la base globale di abbonati.

Il bilancio positivo evidenzia anche un’efficace gestione dei costi e degli investimenti, con Netflix che destina risorse importanti a progetti innovativi in vari mercati. Le produzioni internazionali sembrano giocare un ruolo chiave in questa fase, ponendo la compagnia in una posizione vantaggiosa per scalare la concorrenza e amplificare ulteriormente la portata globale della sua offerta.

L’Eternauta: innovazione tecnologica con l’intelligenza artificiale generativa

Una novità rilevante emersa dalla conferenza è l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa per la realizzazione di effetti visivi in L’Eternauta, serie originale Netflix di fantascienza argentina. Per la prima volta sulla piattaforma, questa tecnologia ha permesso di creare la scena del crollo di un edificio a Buenos Aires in modo più rapido e meno dispendioso rispetto ai metodi tradizionali.

Secondo quanto spiegato da Sarandos, “l’uso dell’IA ha ridotto i tempi di produzione di questa sequenza di circa 10 volte, rendendo possibile inserire effetti complessi anche con un budget ridotto.” Il risultato si è rivelato soddisfacente per i creatori, che hanno potuto integrare visivamente una scena dall’impatto visivo significativo senza superare i limiti finanziari della produzione.

L’impiego dell’intelligenza artificiale per generare immagini e video su richiesta rappresenta un cambio importante nel modo di realizzare contenuti audiovisivi. Con strumenti di questo tipo le serie con fondi più contenuti possono competere sul piano visivo con produzioni più grandi e costose. L’Eternauta costituisce in tal senso un caso di studio: grazie all’IA è stata inserita una sequenza spettacolare con meno risorse economiche e in un tempo più breve di quanto tradizionalmente possibile.

Questo passaggio segna anche il primo uso riconosciuto di IA generativa nell’ambito di un contenuto originale Netflix che arriva direttamente sullo schermo. L’innovazione apre nuove possibilità creative ma solleva anche questioni relative all’impatto tecnologico sul lavoro nel campo degli effetti visivi, tema già discusso all’interno dell’industria audiovisiva.

Dibattito sull’intelligenza artificiale e le ripercussioni nel mondo dello spettacolo

L’impiego dell’intelligenza artificiale solleva interrogativi sulle conseguenze che questa tecnologia può avere sul lavoro nel cinema e nelle serie tv. Netflix ha toccato un tema sensibile, già al centro delle proteste dello sciopero della Screen Actors Guild nel 2023, che ha ribadito la necessità di regolamentazioni più severe sull’uso dell’IA per tutelare i diritti degli attori e dei lavoratori del settore.

Durante quello sciopero, molti interpreti hanno definito l’utilizzo dell’intelligenza artificiale “un fattore che rischia di degradare l’essenza del mestiere, modificando profondamente le dinamiche creative e occupazionali.” Nel 2024, il regista e attore Tyler Perry ha bloccato un’espansione di 800 milioni di dollari del suo studio ad Atlanta proprio per i timori legati allo sviluppo incontrollato di video generati da intelligenza artificiale.

Queste preoccupazioni coinvolgono anche i professionisti degli effetti visivi, che vedono nella diffusione della tecnologia una potenziale minaccia al loro lavoro tradizionale. Dall’altro lato, aziende come Netflix spingono verso l’innovazione sfruttando strumenti che rendono fattibili sequenze prima troppo complesse o costose per certe produzioni.

Il dibattito resta acceso e interesserà probabilmente gli sviluppi futuri dell’industria audiovisiva, con modifiche importanti sia sul piano produttivo che in ambito normativo e contrattuale. L’Eternauta rappresenta un primo esempio concreto dell’impatto dell’intelligenza artificiale nelle serie tv in un contesto di produzione ufficiale e su larga scala.

La serie argentina L’Eternauta: trama e rilievo nella scena internazionale

L’Eternauta è una serie televisiva argentina ispirata all’omonimo fumetto realizzato nel 1957 da Héctor G. Oesterheld e Francisco Solano López. Protagonista della produzione è l’attore Ricardo Darín, noto sul panorama latinoamericano per i suoi ruoli di rilievo. La trama si svolge durante una notte d’estate a Buenos Aires, quando una tempesta improvvisa di neve devasta la città, causando la morte della maggior parte degli abitanti e lasciando pochissimi sopravvissuti intrappolati.

Il racconto unisce il genere fantascientifico a un’ambientazione fortemente legata al contesto locale, con elementi capaci di coinvolgere un pubblico internazionale. La serie si distingue anche per il trattamento visivo e gli effetti speciali, che grazie ai nuovi strumenti tecnologici come l’IA hanno potuto sfruttare sequenze spettacolari e suggestive.

Questa produzione conferma la tendenza di Netflix a investire in contenuti regionali di qualità che possono attrarre utenti di tutto il mondo. L’ambientazione argentina, insieme alla presenza di un attore riconosciuto come Darín, rende L’Eternauta un prodotto capace di rappresentare una fetta importante del nuovo cinema latino-americano in streaming.

Il successo della serie dipende anche da questa capacità di combinare storie radicate nella cultura locale con temi universali e tecniche di produzione aggiornate. Da un lato si narra un evento scioccante con forti implicazioni sociali e dall’altro si sperimenta l’uso di strumenti digitali per rendere la serie competitiva sul mercato globale degli audiovisivi.

Questa esperienza evidenzia come Netflix stia cambiando il modo di produrre e offrire contenuti, introducendo novità anche nel campo della tecnologia audiovisiva ma affrontando i riflessi che ne derivano nel mondo professionale e politico dello spettacolo.

Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Davide Galli