Modifiche alle regole sui powerbank in aereo: ecco cosa cambia dall’1 aprile 2025

Dal 1 aprile 2025, le compagnie aeree asiatiche, tra cui Singapore Airlines e Korean Air, introdurranno nuove regole sul trasporto di powerbank per garantire la sicurezza dei passeggeri dopo un incendio a bordo.
Modifiche alle regole sui powerbank in aereo: ecco cosa cambia dall'1 aprile 2025 Modifiche alle regole sui powerbank in aereo: ecco cosa cambia dall'1 aprile 2025
Modifiche alle regole sui powerbank in aereo: ecco cosa cambia dall'1 aprile 2025 - unita.tv

Dal 1 aprile 2025, i passeggeri aerei dovranno prestare particolare attenzione alle nuove disposizioni riguardanti il trasporto di powerbank. Queste modifiche sono state introdotte a seguito di un incidente avvenuto a bordo di un volo della Hong Kong Airlines, dove un dispositivo di ricarica mobile ha causato un incendio. L’episodio ha spinto le compagnie aeree a rivedere le loro politiche di sicurezza, rendendo necessario un aggiornamento delle normative sui bagagli.

L’incidente che ha cambiato le regole

Recentemente, un volo della Hong Kong Airlines ha vissuto momenti di panico quando un powerbank è esploso, provocando un incendio a bordo. L’aereo, con 160 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio, si trovava a oltre 3.000 metri di altitudine quando è stato costretto a effettuare un atterraggio d’emergenza. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma l’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei dispositivi di ricarica mobile in volo. Questo evento ha messo in evidenza i rischi associati alle batterie al litio, che possono surriscaldarsi e causare incendi. La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha documentato un aumento degli incidenti legati a batterie al litio, segnalando una media di tre eventi ogni due settimane a livello globale. Di fronte a questa situazione, le compagnie aeree hanno ritenuto necessario adottare misure più severe per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Le nuove normative sui powerbank

A partire dall’1 aprile 2025, le compagnie aeree, in particolare quelle asiatiche, implementeranno nuove regole riguardanti il trasporto di powerbank. Singapore Airlines e la sua compagnia low cost Scoot hanno già annunciato il divieto di utilizzo dei powerbank a bordo dei loro voli. I passeggeri non potranno utilizzare la porta USB presente sui sedili per ricaricare i propri dispositivi. Tuttavia, sarà possibile portare i powerbank nel bagaglio a mano, ma non in quello da stiva. Inoltre, è stata introdotta una limitazione sulla potenza delle batterie: i powerbank con capacità fino a 100Wh potranno essere portati a bordo senza alcuna approvazione, mentre quelli con capacità tra 100 e 160Wh necessiteranno di un’autorizzazione specifica.

Altre compagnie aeree, come Korean Air, Asiana Airlines e Jin Air, hanno stabilito che le batterie di ricambio dovranno essere conservate a bordo, ma in sacchetti sigillati e protette con nastro isolante o coperture speciali. Durante il volo, i passeggeri non potranno utilizzare i powerbank né ricaricarli tramite le porte USB. Queste misure sono state adottate per ridurre il rischio di incendi e garantire un viaggio più sicuro per tutti.

Implicazioni per i passeggeri

Le nuove regole sui powerbank avranno un impatto significativo sui viaggiatori. Con l’aumento della dipendenza da dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, la necessità di ricaricare questi dispositivi durante i voli è diventata cruciale. Tuttavia, con le restrizioni in atto, i passeggeri dovranno pianificare attentamente il loro viaggio, considerando l’autonomia delle batterie dei loro dispositivi. Sarà fondamentale informarsi sulle specifiche politiche delle compagnie aeree prima di partire, per evitare inconvenienti all’imbarco. Inoltre, i viaggiatori dovranno essere consapevoli delle limitazioni relative alla potenza dei powerbank e delle procedure per il loro trasporto.

In un contesto in cui la sicurezza aerea è di primaria importanza, queste nuove normative rappresentano un passo necessario per garantire un ambiente di volo più sicuro. Con l’aumento degli incidenti legati alle batterie al litio, le compagnie aeree stanno adottando misure proattive per prevenire situazioni di emergenza e proteggere i passeggeri.