Home Tecnologia Meta sfida mouse e tastiere con l’elettromiografia al polso
Tecnologia

Meta sfida mouse e tastiere con l’elettromiografia al polso

Condividi
Meta sperimenta il controllo al polso per sostituire mouse e tastiere. - Unita.tv
Condividi

Meta ha pubblicato uno studio su Nature che mostra come l’elettromiografia di superficie applicata al polso possa sostituire mouse e tastiere tradizionali. Una svolta importante, soprattutto per chi ha difficoltà motorie, perché apre la strada a nuovi modi di controllare e interagire con il digitale senza usare dispositivi fisici.

L’alternativa al mouse? I muscoli del polso

L’elettromiografia di superficie registra l’attività elettrica dei muscoli grazie a sensori posizionati sulla pelle, in questo caso sul polso e sulla mano. Meta ha dimostrato che questa tecnologia riesce a riconoscere movimenti e gesti simili a quelli usati per cliccare o digitare. In pratica, si può riprodurre tutto senza toccare nessuna periferica.

Gli esperimenti mostrano che si può “scrivere” o navigare tra i menu semplicemente muovendo polso e dita. L’idea è proiettare tastiere e mouse virtuali su cui l’utente possa agire con movimenti naturali, eliminando cavi e ingombri e offrendo un’alternativa immediata e facile da usare.

Ma il vero valore va oltre l’uso quotidiano o lavorativo: questa tecnologia potrebbe rivoluzionare l’accesso al digitale per chi ha problemi motori. Il sistema sEmg promette un controllo efficace anche in condizioni fisiche che rendono difficoltoso usare i dispositivi tradizionali.

Il passo avanti di Meta con il braccialetto Semg

A settembre 2024, i laboratori Reality Labs di Meta hanno mostrato un braccialetto che si collega agli occhiali per realtà aumentata Orion. Questo dispositivo legge i segnali muscolari raccolti con la sEmg e li traduce in comandi sullo schermo digitale.

Una conferma concreta della strada che Meta sta seguendo: integrare la sEmg in dispositivi indossabili, per rendere l’interazione più naturale e meno legata agli strumenti fisici. Il risultato è un’interfaccia più fluida, che abbassa la distanza tra il movimento del corpo e il comando digitale.

In più, Meta sta lavorando per adattare questa tecnologia a quante più persone possibile, puntando a un sistema semplice e versatile.

Meta apre i dati per accelerare la ricerca

Per spingere avanti lo sviluppo dell’elettromiografia applicata, Meta ha reso pubbliche più di 100 ore di registrazioni sEmg. Questo archivio è a disposizione degli esperti esterni, così da stimolare nuove idee e soluzioni basate su questa tecnologia.

Lo studio è stato esaminato da specialisti indipendenti, che ne hanno riconosciuto validità e potenzialità. Meta parla già di un risultato all’avanguardia nel campo del controllo tramite segnali muscolari, grazie alla facilità d’uso e all’adattabilità del sistema.

Condividere questi dati segna un cambio di passo verso collaborazioni più aperte. L’obiettivo è mettere questa tecnologia nelle mani di più persone possibile e accelerare la nascita di strumenti capaci di rivoluzionare il modo in cui usiamo i dispositivi digitali.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.