Home Tecnologia Meta estende Threads: accesso possibile anche con account Facebook oltre Instagram, novità in arrivo
Tecnologia

Meta estende Threads: accesso possibile anche con account Facebook oltre Instagram, novità in arrivo

Condividi
Meta amplia Threads: ora accessibile anche tramite Facebook. - Unita.tv
Condividi

Meta sta aprendo l’accesso a Threads a chi possiede un account Facebook, oltre agli utenti Instagram già attivi sulla piattaforma. Questo ampliamento rappresenta un passo deciso per allargare la base degli iscritti a Threads, social network lanciato due anni fa per sfidare X . La novità, emersa da un articolo di supporto di Meta e riportata da testate come Social Media Today ed Engadget, suggerisce un cambio di strategia nella gestione delle credenziali per l’accesso al social.

Dal solo instagram a Facebook: nuovo sistema di accesso per threads

Quando Threads è stato introdotto, l’accesso era riservato esclusivamente agli utenti Instagram. Chi possedeva un profilo Instagram poteva rapidamente iscriversi a Threads sfruttando le stesse credenziali, semplificando così la registrazione e consentendo di importare automaticamente la rete di contatti da seguire. L’ultima novità, però, indica il superamento di questa esclusività: adesso anche chi ha un account Facebook potrà registrarsi e accedere a Threads.

L’articolo di supporto di Meta citato da Social Media Today evidenzia che l’uso delle credenziali Facebook per l’iscrizione consentirà di combinare le informazioni dell’utente tra le due piattaforme, sbloccando funzionalità che funzionano su entrambe. In pratica questo significa che il profilo su Threads risulterà collegato all’account Facebook e alcune esperienze potranno essere condivise fra i due social. Anche se la notizia non è stata annunciata ufficialmente da Meta con una comunicazione diretta, la documentazione interna è un chiaro segnale sulla direzione che il gruppo guidato da Mark Zuckerberg vuole intraprendere.

Targeting ampliato per threads, destinato a crescere oltre la base instagram

Meta sembra voler spingere Threads a uscire dal vincolo originario di un pubblico esclusivo agli utenti Instagram, per proporre il servizio ad una platea più ampia. Engadget riporta che la mossa nasce dall’intento di Meta di attirare più iscritti e attrarre maggiori contenuti e interazioni, proprio cercando nuovi utenti Facebook che sinora non avevano accesso al social direttamente. In termini pratici, offrire anche ai profili Facebook la possibilità di entrare in Threads dovrebbe aumentare la circolazione di persone e storie, e quindi la rilevanza sulla scena social.

Threads è nato come piattaforma concorrente all’ex Twitter, poi rinominato X, puntando su messaggi brevi e su una comunità già consolidata su Instagram. Allargare la possibilità di log-in a Facebook potrebbe dare nuova linfa all’applicazione, che, pur velocemente esplosa a livello di iscrizioni nella prima fase , ha poi affrontato la sfida di mantenere alto l’interesse e di diversificare le funzionalità.

Nuovi strumenti di messaggistica interna alla base del rilancio di threads

Un’altra novità che evidenzia la volontà di far crescere Threads riguarda l’aggiunta di una funzione di messaggistica interna, attualmente in fase di test. Questa funzione avrebbe lo scopo di permettere agli utenti di chattare direttamente all’interno dell’app, senza dover uscire e ricorrere a servizi di messaggistica esterni. In questo modo Threads potrebbe consolidare il proprio ruolo non solo di piattaforma per la condivisione di brevi post, ma anche di luogo dove instaurare conversazioni più articolate tra iscritti.

Questa novità arriva dopo che a novembre 2024 Adam Mosseri, capo di Instagram, aveva lasciato intendere che il legame tra Threads e Instagram sarebbe potuto diminuire con il tempo. Mosseri aveva detto che in futuro probabilmente gli utenti avrebbero preferito un’esperienza più separata, segno che Meta sta lavorando per differenziare le due app, rendendo Threads qualcosa di più autonomo. Offrire l’accesso tramite Facebook si inserisce in questa strategia, dimostrando come Threads possa evolvere al di là della dipendenza da Instagram.

Disponibilità globale e espansione di threads in Europa e Italia

Threads è diventato accessibile in molte regioni dopo la fase iniziale negli Stati Uniti e Regno Unito. Solo a dicembre 2023 è stato esteso all’Unione Europea compresa l’Italia, dove da quella data gli utenti hanno potuto creare account e cominciare ad usare la piattaforma. L’apertura ai singoli mercati europei conferma l’intenzione di Meta di valorizzare Threads come un social di portata globale, in concorrenza diretta con la nuova X di Elon Musk.

Alla luce delle ultime novità, avvicinare gli utenti Facebook a Threads compensa la crescita più lenta legata esclusivamente al bacino Instagram. Il potenziale allargamento degli iscritti potrebbe trasformare Threads in un social più accessibile e popolato, creando occasioni di dialogo e condivisione più ampie rispetto all’inizio. Meta quindi spinge perché la piattaforma si consolidi anche fuori dalla cerchia Instagram, fornendo più possibilità di accesso e interazione.

Gli sviluppi in corso nei prossimi mesi chiariranno se gli utenti risponderanno positivamente alla possibilità di utilizzare Threads tramite Facebook e se la nuova funzione di messaggistica aumenterà il coinvolgimento. Questi segnali lasciano intendere che Meta punta a far crescere Threads come un social indipendente e versatile nell’attuale scenario digitale.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.