Meta AI si espande: lancio in 60 nuovi Paesi, inclusi quelli dell’Unione Europea

Meta lancia Meta AI in 60 nuovi Paesi, inclusi diversi Stati dell’Unione Europea, offrendo un assistente virtuale accessibile su Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger a partire da questa settimana.
Meta AI si espande: lancio in 60 nuovi Paesi, inclusi quelli dell'Unione Europea Meta AI si espande: lancio in 60 nuovi Paesi, inclusi quelli dell'Unione Europea
Meta AI si espande: lancio in 60 nuovi Paesi, inclusi quelli dell'Unione Europea - unita.tv

Meta ha annunciato il lancio graduale di Meta AI, il suo assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, in 60 nuovi Paesi, tra cui diverse nazioni dell’Unione Europea. Questa iniziativa rappresenta l’espansione più significativa mai realizzata dall’azienda per un prodotto di intelligenza artificiale, portando il servizio a oltre 100 Paesi in tutto il mondo. Gli utenti di Meta potranno accedere a questa tecnologia innovativa attraverso le app di Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, con supporto per sei lingue europee, tra cui l’italiano.

Caratteristiche e disponibilità del servizio

Meta AI sarà accessibile “a partire da questa settimana” e si prevede che diventi uno strumento fondamentale per gli utenti delle piattaforme di Meta. Lanciato negli Stati Uniti nel 2023, Meta AI ha già raggiunto 700 milioni di utenti mensili, un dato che sottolinea la crescente popolarità dell’assistente virtuale. Basato sulla famiglia di modelli linguistici LLaMA, Meta AI si propone come un concorrente diretto di altri chatbot noti, come ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google e Claude di Anthropic. La strategia dell’azienda di Palo Alto si basa sulla sua vasta rete di servizi esistenti, che conta oltre tre miliardi di utenti attivi.

Meta ha osservato che nelle aree dove il servizio era già disponibile, gli utenti lo utilizzano per una varietà di attività, dalla ricerca di informazioni alla comunicazione sui social media, fino alla scrittura e modifica di testi. Questo ampio utilizzo evidenzia come Meta AI possa migliorare l’interazione degli utenti con il mondo digitale e facilitare le loro attività quotidiane.

Funzionalità innovative e impatto sociale

Secondo Meta, il nuovo assistente virtuale sta “trasformando la modalità con cui le persone interagiscono con il mondo che le circonda”. Tra le funzionalità principali al momento del lancio, spicca la possibilità di invocare l’assistente nelle chat di gruppo su WhatsApp, consentendo agli utenti di fare richieste specifiche. Gli utenti possono utilizzare Meta AI per pianificare viaggi, organizzare eventi o risolvere discussioni, rendendo le interazioni più fluide e intuitive.

Inoltre, il servizio offrirà suggerimenti personalizzati per contenuti pertinenti, come post e video, in base agli interessi degli utenti. Questa personalizzazione mira a migliorare l’esperienza dell’utente, rendendo più facile l’accesso a informazioni rilevanti e aumentando l’engagement sulle piattaforme di Meta.

Contesto normativo e sfide in Europa

Il lancio di Meta AI segna un importante passo avanti per l’azienda nel mercato europeo. Nel luglio 2024, Meta aveva annunciato che non avrebbe reso disponibili i suoi modelli di intelligenza artificiale più avanzati a causa di incertezze normative nell’Unione Europea. Tuttavia, l’azienda ha successivamente reso disponibile Meta AI anche nei Ray-Ban Meta, gli occhiali intelligenti sviluppati in collaborazione con EssilorLuxottica.

La difficoltà non derivava dall’AI Act, ancora in fase di definizione, ma dalla mancanza di chiarezza sulle modalità di conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati riguardo all’addestramento dei modelli con i dati degli utenti europei. Meta ha sottolineato che ci è voluto più tempo del previsto per portare la tecnologia AI in Europa, ma ora è soddisfatta di aver raggiunto questo traguardo.

Prospettive future per Meta AI

Meta ha espresso ambizioni chiare per il futuro, puntando a rendere i prodotti di intelligenza artificiale accessibili a un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo. L’azienda ha continuato a sviluppare nuove funzionalità negli Stati Uniti, come capacità di personalizzazione e memoria, e ha esteso le funzionalità creative, come AI Studio, in diversi mercati globali. Meta si mostra entusiasta riguardo al potenziale di Meta AI nel plasmare il futuro delle esperienze sociali in Europa, promettendo un’evoluzione continua della tecnologia e delle interazioni sociali.