Home Tecnologia Massimiliano Gismondi e Backwell Tech: intelligenza artificiale funzionale per imprese europee e non solo
Tecnologia

Massimiliano Gismondi e Backwell Tech: intelligenza artificiale funzionale per imprese europee e non solo

Condividi
Massimiliano Gismondi guida Backwell Tech nell’innovazione AI per le imprese europee. - Unita.tv
Condividi

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di gestire aziende e servizi, trasformando dati in soluzioni concrete. Una realtà tedesca, guidata da un giovane imprenditore italiano, si muove proprio su questo terreno, con software studiati per diversi settori. Scoprire come Backwell Tech ha preso forma e si sta sviluppando tra Berlino e Milano offre uno spaccato interessante su questa nuova frontiera tecnologica applicata al business.

Dalla formazione alla nascita di Backwell Tech: il percorso di Massimiliano Gismondi

Massimiliano Gismondi, 31 anni originario di Fermo, ha costruito il suo progetto partendo da una laurea in economia ottenuta alla Cattolica di Milano. Nel 2019, insieme a un gruppo di collaboratori, ha fondato Backwell Tech, una società con base a Berlino che si occupa di intelligenza artificiale e data science applicata.

La scelta di Berlino non è casuale: la città tedesca rappresenta un nodo cruciale tra Europa e resto del mondo, essendo meta di innovazione e networking. Dopo un primo impulso, la crescita è stata temporaneamente rallentata dagli effetti della pandemia, ma il team ha ripreso l’attività con forza nel 2021 ancor più deciso nel perseguire gli obiettivi.

L’azienda conta oggi su una quindicina di dipendenti a Berlino e ha aperto un ufficio a Milano con due risorse. Il progetto non si limita alla tecnologia pura, ma punta a incarnare un approccio strategico e industriale per settori diversi, dalla telefonia alla cosmetica. Gismondi racconta come l’idea sia nata da una volontà di tradurre dati grezzi in soluzioni operative, concrete e predittive.

Come Backwell Tech usa l’intelligenza artificiale per migliorare la gestione aziendale

Backwell Tech sviluppa software con algoritmi di intelligenza artificiale capaci di leggere grandi volumi di dati e trasformarli in azioni precise. Il cuore del prodotto è la capacità di prevedere comportamenti di clienti, ottimizzare scorte o pianificare attività per aumentare la retention e la produttività.

Un esempio pratico riguarda una compagnia telefonica: il sistema analizza i dati di vendita e uso, individuando i clienti a rischio di cambiare gestore. A quel punto, l’azienda può attivare promozioni o offerte mirate per trattenere l’utente. Lo stesso metodo si applica nelle vendite al dettaglio, dove la gestione ottimale delle giacenze può ridurre sprechi e carenze di merce, aumentando così il guadagno.

In ambito alberghiero, la fidelizzazione si basa su una valutazione continua di preferenze e comportamenti, permettendo di proporre servizi personalizzati. Backwell Tech ha messo a punto queste soluzioni per essere accessibili anche alle piccole imprese, con investimenti alla portata delle loro possibilità, perché l’idea è che l’intelligenza artificiale non debba essere esclusiva delle grandi realtà.

Espansione Internazionale e collaborazioni accademiche per affinare i prodotti

Backwell Tech non si ferma ai confini tedeschi o italiani. La società ha sul piatto clienti in Austria, Dubai, Germania e Italia, con un piano ambizioso di espansione che prevede di arrivare a operare in undici paesi e acquisire cento clienti entro la fine del 2025.

Per rafforzare le competenze e spingere oltre lo sviluppo tecnologico, l’azienda ha costituito un board scientifico che include docenti delle più importanti università britanniche, come Cambridge e Oxford. Questo collegamento tra mondo accademico e industriale serve a mantenere alta la qualità della ricerca, mantenendo i software al passo con le ultime scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale e della data science.

La partecipazione di Gismondi ad eventi come il forum economico tedesco, organizzato dalla Camera di Commercio locale, testimonia il ruolo attivo della società nel dibattito sull’innovazione applicata al marketing e alla gestione aziendale. Il messaggio che si vuole diffondere è chiaro: l’intelligenza artificiale deve essere uno strumento pratico e accessibile per tutte le imprese che vogliono migliorare usando la tecnologia.

L’esperienza di Backwell Tech illustra un percorso concreto di come progetti nati in Europa possano ripensare il modo in cui aziende di ogni dimensione affrontano il mercato. Lo sviluppo di algoritmi per prevedere comportamenti e ottimizzare processi rappresenta il cuore di un cambiamento in atto e un invito a riconsiderare il valore dei dati nel lavoro quotidiano.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.