Home Tecnologia L’intelligenza artificiale che cambia il lavoro a bordo delle navi: come i sistemi rag migliorano sicurezza e operazioni marittime
Tecnologia

L’intelligenza artificiale che cambia il lavoro a bordo delle navi: come i sistemi rag migliorano sicurezza e operazioni marittime

Condividi
Condividi

L’intelligenza artificiale ha iniziato a modificare profondamente il mondo della navigazione, superando le aspettative tradizionali sulle navi autonome. Oggi l’AI interviene soprattutto nella gestione quotidiana delle attività, offrendo strumenti per affrontare la complessità crescente delle operazioni marittime e la mole di documenti da consultare. Le nuove tecnologie basate su modelli linguistici avanzati supportano gli equipaggi nel prendere decisioni rapide e precise, mantenendo al centro sicurezza e conformità.

Le sfide della gestione documentale nelle operazioni di bordo

Le operazioni su una nave dipendono da una quantità enorme di documenti. Manuali del safety management system , procedure aziendali, linee guida tecniche e normative si accumulano in centinaia o migliaia di pagine cartacee o digitali. Per un equipaggio sotto pressione è difficile estrarre rapidamente le informazioni necessarie per intervenire correttamente.

La ricerca manuale nei testi è lenta ed espone a errori: trovare un passaggio preciso tra decine di manuali può richiedere troppo tempo proprio quando serve una risposta immediata. I rischi sono concreti perché ritardi o fraintendimenti possono compromettere la sicurezza dell’intera nave.

Questo sovraccarico informativo rappresenta uno dei problemi più urgenti nell’attività marittima quotidiana, specie durante ispezioni o situazioni emergenziali dove ogni secondo conta.

Come funzionano i sistemi retrieval-augmented generation nelle navi

I sistemi retrieval-augmented generation combinano tecnologie tradizionali di ricerca nei database con modelli linguistici molto avanzati come ChatGPT sviluppato da OpenAI. Questi strumenti permettono agli utenti di fare domande in linguaggio naturale; l’IA recupera dai documenti interni le parti più rilevanti e genera risposte chiare adattate al contesto specifico.

Per esempio, se un direttore di macchina chiede quali sono le procedure corrette per entrare in uno spazio chiuso su una petroliera, il sistema estrae dal manuale SMS i paragrafi chiave aggiornati evidenziando punti critici senza costringere alla lettura integrale del documento lungo centinaia pagine.

Il vantaggio concreto è avere risposte accurate sempre allineate alle policy aziendali attuali senza dover cercare freneticamente tra carte o file digitalizzati spesso poco organizzati.

Applicazioni pratiche dei sistemi ai nella sicurezza e manutenzione

Questi assistenti intelligenti trovano impiego concreto in vari ambiti:

  • controlli rapidi durante ispezioni: gli equipaggi possono verificare norme specifiche in tempo reale riducendo rischi legati alla non conformità
  • supporto tecnico immediato: macchinisti ricevono istruzioni dettagliate per interventi manutentivi basati sull’equipaggiamento effettivo della nave
  • analisi predittiva: alcuni sistemi suggeriscono quando apparecchiature potrebbero necessitare attenzione prima che si guastino
  • risposta alle emergenze: protocolli accessibili subito consentono reazioni più veloci evitando errori sotto stress

Anche settori come formazione continua dell’equipaggio o gestione flotta traggono vantaggi dall’integrazione dell’IA nelle loro attività quotidiane.

Captain premium by sqlearn: un assistente ai disegnato sulle esigenze reali delle compagnie navali

SQLearn ha sviluppato CaptAIn Premium guidata dal general manager dr Antonis Frigas. Questo strumento combina capacità conversazionali simili a ChatGPT con integrazione diretta nei documenti interni SMS delle compagnie navali garantendo risposte rapide ed esatte 24 ore su 24 anche multilingue per squadre internazionali.

CaptAIn consente agli operatori a bordo oppure negli uffici on shore:

  • consultazione istantanea dei protocolli aziendali e normative internazionali
  • gestione snella delle procedure complesse senza perdere tempo prezioso
  • miglioramento degli standard formativi attraverso interfacce semplicissime
  • potenziamento della prontezza alle emergenze grazie ad accesso diretto ai piani d’azione

Questo sistema contribuisce efficacemente ad alleggerire il carico informativo che grava sugli uomini impegnati nelle attività operative marittime giornaliere garantendo allo stesso tempo affidabilità nelle informazioni fornite.

Ruolo imprescindibile del fattore umano nell’impiego dell’intelligenza artificiale

Nonostante i progressivi passi avanti offerti dall’intelligenza artificiale resta fondamentale la supervisione umana nel processo decisionale finale. Gli ufficiali devono continuare ad avere competenze solide per valutare criticamente quanto suggerito dalla tecnologia evitando dipendenza totale dai dati generati automaticamente.

L’approccio “human-in-the-loop” mantiene saldo questo equilibrio assicurando che l’IA venga usata come strumento aggiuntivo capace però solo insieme all’esperienza professionale concreta degli operatorì sul campo può dare risultati sicuri ed efficaci nel lungo termine.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.