Home Tecnologia Le imprese artigiane di Cesena si affidano all’intelligenza artificiale per ottimizzare produzione e gestione
Tecnologia

Le imprese artigiane di Cesena si affidano all’intelligenza artificiale per ottimizzare produzione e gestione

Condividi
Artigiani di Cesena potenziano produzione con l’intelligenza artificiale. - Unita.tv
Condividi

Le aziende artigiane di Cesena esplorano le potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare modalità di lavoro e organizzazione. Grazie a eventi formativi e progetti locali, molte realtà locali stanno testando soluzioni digitali per rendere più snelle le loro attività, soprattutto in ambiti produttivi e gestionali. L’intelligenza artificiale supporta sia l’industria meccanica sia le cooperative sociali, proponendo nuovi strumenti per affrontare le sfide del mercato e dei servizi.

L’impegno di confartigianato Cesena nel diffondere la cultura digitale tra le imprese artigiane

Confartigianato Cesena ha portato centinaia di imprenditori ai propri “Salotti digitali“, momenti di confronto e formazione sul ruolo delle tecnologie digitali nel settore artigiano. Gabriele Savoia, responsabile del Digital Innovation Hub, conferma che questi incontri rappresentano una vetrina importante per discutere l’impiego concreto di strumenti come l’intelligenza artificiale. L’obiettivo dell’associazione è aiutare le piccole e medie imprese a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Il Digital Innovation Hub ha annunciato l’organizzazione di una nuova edizione di questi incontri, segno dell’interesse crescente verso soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Questi momenti facilitano lo scambio di pratiche e aiutano le imprese a superare resistenze e difficoltà legate all’adozione delle nuove tecnologie. Sul versante territoriale, la Camera di Commercio della Romagna ha avviato il progetto “Romagna AI“, pensato per accompagnare le aziende in percorsi di digitalizzazione con tutoraggio e incentivi finanziari. Così si favorisce, anche nell’ambito artigiano locale, un salto verso procedure più automatizzate e dati più facilmente gestibili.

Come l’intelligenza artificiale trasforma la produzione meccanica alla mpc di San Giorgio

La Mpc di San Giorgio, azienda con 40 dipendenti specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, impiega da tempo piattaforme di intelligenza artificiale per pianificare i turni di lavorazione delle macchine. L’azienda produce circa cento tipologie di componenti, sottoposti a quattro fasi di lavorazione, tutti costruiti su misura per clienti internazionali.

Il titolare Stefano Soldati spiega che, grazie all’intelligenza artificiale, i dati relativi ai prodotti e ai processi vengono caricati sulla piattaforma, che suggerisce automaticamente il ciclo produttivo più veloce. Questo sistema ha drasticamente ridotto i tempi morti degli impianti: attività che prima prendevano mezza giornata ora si completano in mezz’ora. Il processo manuale richiedeva un’esperienza notevole e consumava molto tempo. L’IA, invece, supporta gli operatori velocizzando la programmazione senza sostituirli, ma migliorando le funzioni decisionali.

L’azienda ha esteso l’uso dell’IA anche all’analisi del portafoglio clienti. Un software progettato dalla OSL di Modena segnala quali clienti non hanno ordinato certi prodotti, permettendo all’ufficio commerciale di effettuare un monitoraggio costante e mirato. Questo esempio di tecnologia applicata dimostra come anche le PMI artigiane possano sfruttare l’intelligenza artificiale per mantenere un vantaggio competitivo e rispondere con tempestività ai segnali del mercato globale.

La Cooperativa Nemesis guarda all’intelligenza artificiale per migliorare i servizi socio-sanitari

La cooperativa sociale Nemesis di San Mauro Pascoli, con 60 dipendenti e 19 soci, opera nei servizi infermieristici, assistenza agli anziani, disabili e altre attività paramediche. Il presidente Denis Ermeti sottolinea l’interesse della cooperativa per l’uso dell’intelligenza artificiale nella pianificazione dei turni di lavoro. La gestione attuale richiede troppo tempo e risorse, specialmente per coordinare fisioterapisti e infermieri nelle varie strutture.

L’approccio prevede di liberare gli operatori da compiti amministrativi ripetitivi, senza ridurre il personale, ma lasciando che il sistema automatizzi parte della programmazione e la gestione dei dati. Nemesis intende inoltre snellire la produzione delle rendicontazioni richieste dalle strutture pubbliche, operazione complessa e spesso laboriosa. Automatizzando questi processi, la cooperativa può dedicare più attenzione ai bisogni delle persone assistite.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale in questo ambito mostra un modello di innovazione sociale che non mette a rischio l’occupazione, ma la rinforza liberando risorse umane da incombenze burocratiche.

Iniziative territoriali e supporto alla transizione tecnologica e ambientale delle imprese locali

Confartigianato Federimpresa Cesena non si limita a promuovere l’intelligenza artificiale, ma accompagna le aziende anche nella transizione energetica e nella sostenibilità ambientale. Attraverso sportelli dedicati e consulenze specifiche, molte imprese artigiane ricevono assistenza per adeguarsi a normative e nuove richieste di mercato.

Questo impegno riflette una strategia integrata: innovare i processi di produzione e gestione tecnologica affiancandoli a pratiche sostenibili sotto il profilo ambientale. In molte realtà produttive locali, la digitalizzazione e la sostenibilità rappresentano leve complementari necessarie per tutelare la competitività.

Nel contesto della Romagna, vari progetti legati alla diffusione di strumenti tecnologici avanzati, come “Romagna AI“, danno supporto concreto alle aziende nel processo di modernizzazione. L’offerta di tutoraggio e incentivi si rivolge soprattutto alle PMI, che spesso faticano a investire autonomamente in innovazione. Questo tessuto di iniziative aiuta a rendere meno arduo l’ingresso nel mondo digitale applicato a produzioni artigianali e servizi.

Così, anche i piccoli e medi imprenditori di Cesena affrontano le sfide del presente con strumenti che chiedono più competenze e velocità, ma offrono risposte più puntuali e competitive. L’intelligenza artificiale non è solo futuro, ma una realtà concreta in molti laboratori e uffici della provincia.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.