La nuova funzionalità AI Overview di Google arriva in Italia: ecco cosa cambia nella ricerca online

Google lancia AI Overview in italiano, una funzionalità innovativa che offre risposte dettagliate e organizzate alle domande degli utenti, migliorando l’interazione con il motore di ricerca.
La nuova funzionalità AI Overview di Google arriva in Italia: ecco cosa cambia nella ricerca online La nuova funzionalità AI Overview di Google arriva in Italia: ecco cosa cambia nella ricerca online
La nuova funzionalità AI Overview di Google arriva in Italia: ecco cosa cambia nella ricerca online - unita.tv

La recente introduzione della funzionalità AI Overview di Google rappresenta un significativo passo avanti nel modo in cui gli utenti possono interagire con il motore di ricerca. Dopo il lancio iniziale in lingua inglese, il servizio è ora disponibile anche in italiano, permettendo agli utenti di ricevere risposte più dettagliate e ben strutturate alle loro domande. Questo strumento, presentato durante l’evento Google I/O 2024, si basa sull’intelligenza artificiale e mira a fornire risposte sintetiche e complete attingendo a diverse fonti online.

Cos’è AI Overview e come funziona

AI Overview è una funzionalità innovativa che cambia radicalmente l’approccio tradizionale alla ricerca su Google. A differenza del classico elenco di link e anteprime, questa nuova opzione presenta i risultati in un formato più leggibile e organizzato. Gli utenti possono aspettarsi di vedere risposte articolate suddivise in paragrafi e elenchi, talvolta accompagnate da immagini. Inoltre, le fonti delle informazioni sono chiaramente indicate in alto a destra, con la possibilità di approfondire ulteriormente tramite link specifici.

Questa funzionalità è progettata per rispondere a domande comuni, come “Come fare per…” o “Quali sono i migliori…”. Tali interrogativi, noti come evergreen, sono frequentemente cercati su vari portali e siti web. Grazie a AI Overview, gli utenti possono ottenere risposte immediate senza dover cliccare su ulteriori link, il che potrebbe modificare notevolmente il modo in cui vengono effettuate le ricerche online.

L’importanza della sperimentazione e del feedback

Un aspetto interessante di AI Overview è la sua natura sperimentale. Gli utenti saranno avvisati di questo status e avranno la possibilità di esprimere il loro gradimento sulle risposte fornite, utilizzando un sistema di voto con pollice su o giù. Questo feedback sarà cruciale per migliorare continuamente la funzionalità, permettendo a Google di adattare e perfezionare il servizio in base alle esigenze degli utenti.

La disponibilità di AI Overview non si limita all’Italia. Infatti, il servizio sarà accessibile anche in altri paesi europei, tra cui Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Polonia, Irlanda, Svizzera e Belgio, sebbene in quest’ultimo caso solo in lingua inglese all’inizio. Questo ampio lancio sottolinea l’impegno di Google nel rendere l’intelligenza artificiale accessibile a un pubblico sempre più vasto.

Impatti sulla ricerca e sul mercato

L’introduzione di AI Overview potrebbe avere ripercussioni significative sul panorama della ricerca online. Con la capacità di fornire risposte immediate e dettagliate, gli utenti potrebbero trovare meno necessità di visitare siti esterni per ottenere le informazioni desiderate. Questo cambiamento potrebbe influenzare non solo il comportamento degli utenti, ma anche le strategie di SEO e marketing delle aziende, che dovranno adattarsi a un nuovo modo di interagire con il pubblico.

Inoltre, AI Overview si presenta come una risposta diretta a concorrenti già affermati nel settore, come ChatGPT. La competizione tra queste piattaforme potrebbe portare a ulteriori sviluppi e miglioramenti, beneficiando infine gli utenti con strumenti di ricerca sempre più sofisticati e utili.

In sintesi, l’arrivo di AI Overview in Italia segna un’evoluzione importante nel modo in cui gli utenti interagiscono con Google. Con la sua capacità di fornire risposte dettagliate e ben strutturate, questa nuova funzionalità potrebbe cambiare le dinamiche della ricerca online, rendendo l’accesso alle informazioni più immediato e diretto.