Il mondo delle tecnologie è in fermento, con due forze principali che stanno plasmando il futuro: l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e le ripercussioni geopolitiche legate all’amministrazione Trump. Durante il CloudWorld Tour 2025 di Oracle a Milano, sono emerse chiaramente le strategie che guideranno lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi tecnologici nei prossimi anni.
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale
Richard Smith, Executive Vice President EMEA di Oracle, ha affermato che l’intelligenza artificiale ha superato la sua fase iniziale, trasformandosi da semplice strumento per il consumatore a un elemento cruciale per le aziende. Questo cambiamento implica che le organizzazioni inizieranno a integrare l’AI nei loro processi operativi, sviluppando servizi sempre più sofisticati.
L’AI, in ambito aziendale, non si limiterà più a generare contenuti superficiali, ma si concentrerà sull’analisi approfondita dei dati presenti nei database aziendali. L’obiettivo è estrarre valore reale attraverso algoritmi avanzati, trasformando i dati in risorse strategiche.
Questo passaggio non riguarda solo l’ottimizzazione dei risultati, ma anche l’adozione di nuove tecnologie hardware e software. Negli ultimi tre anni, l’attenzione si è focalizzata sull’addestramento dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni , come ChatGPT e Claude. Tuttavia, ora il focus si sposta verso il miglioramento delle prestazioni di inferenza, ovvero l’applicazione pratica di questi modelli nell’analisi di nuovi dati. Smith ha sottolineato che Oracle sta facendo progressi significativi in questo ambito, riuscendo a garantire prestazioni superiori rispetto alla concorrenza, con un notevole abbattimento dei tempi e dei costi.
La gestione dei dati e la sovranità in Europa
La gestione dei dati è fondamentale per il funzionamento dell’intelligenza artificiale, e il cloud gioca un ruolo centrale in questo processo. Le piattaforme cloud permettono alle aziende di esternalizzare la gestione dei servizi digitali, offrendo vantaggi significativi in termini di flessibilità e scalabilità. Tuttavia, questa esternalizzazione porta con sé delle sfide, soprattutto in relazione alla sovranità dei dati.
In un contesto ideale, la scelta del provider cloud e della regione geografica in cui si trovano i data center dovrebbe basarsi esclusivamente su criteri di prestazioni e praticità. Tuttavia, la realtà è più complessa, poiché le aziende devono considerare anche aspetti legati alla sicurezza e alla conformità normativa. La crescente preoccupazione per la gestione dei dati e la loro protezione ha portato a un dibattito acceso sulla necessità di garantire la sovranità dei dati in Europa, un tema di rilevanza cruciale per le organizzazioni che operano nel continente.
Le aziende devono affrontare la sfida di bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di proteggere le informazioni sensibili. Questo equilibrio diventa sempre più difficile in un panorama in continua evoluzione, dove le normative e le aspettative dei consumatori sono in costante cambiamento. La capacità di gestire i dati in modo sicuro e conforme sarà determinante per il successo delle imprese nel futuro.
Le prospettive future nel settore tecnologico
Il CloudWorld Tour 2025 di Oracle ha messo in luce non solo le sfide attuali, ma anche le opportunità che si presentano nel settore tecnologico. Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e la crescente importanza della gestione dei dati, le aziende devono adattarsi rapidamente per rimanere competitive. La capacità di sfruttare le nuove tecnologie e di implementare strategie efficaci sarà cruciale per affrontare le sfide future.
In questo contesto, Oracle si posiziona come un attore chiave, offrendo soluzioni innovative che possono aiutare le aziende a navigare in questo panorama complesso. La combinazione di intelligenza artificiale avanzata e gestione dei dati rappresenta una strada promettente per il futuro, ma richiede un impegno costante da parte delle organizzazioni per garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo responsabile e vantaggioso.
Il futuro del settore tecnologico è ricco di potenzialità, ma anche di sfide significative che richiederanno una visione strategica e un’implementazione efficace delle nuove tecnologie.
Ultimo aggiornamento il 5 Maggio 2025 da Serena Fontana