Home Tecnologia Jack Dorsey presenta Bitchat, app di messaggistica senza Internet disponibile anche in Italia
Tecnologia

Jack Dorsey presenta Bitchat, app di messaggistica senza Internet disponibile anche in Italia

Condividi
Jack Dorsey lancia Bitchat, app di messaggistica offline ora in Italia. - Unita.tv
Condividi

Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, ha lanciato a luglio 2025 un nuovo modo per comunicare senza utilizzare la rete internet tradizionale. Bitchat è un’app di messaggistica che sfrutta esclusivamente il bluetooth e una rete di dispositivi vicini per scambiare messaggi crittografati. L’app, già scaricabile per iPhone, iPad e Mac, punta a garantire privacy e indipendenza dalla connessione dati, specie in situazioni dove la rete è limitata o bloccata. Questa scelta tecnologica porta a una nuova esperienza di chat, pensata per chi cerca un canale di comunicazione alternativo ai servizi classici come WhatsApp.

Jack Dorsey e il lancio di Bitchat: un esperimento contro la dipendenza dalla rete internet

Jack Dorsey, oggi lontano da Twitter dopo aver lasciato la carica di amministratore delegato nel novembre 2021, ha investito circa 10 milioni di dollari nel progetto Bitchat, sviluppato con il collettivo “and Other Stuff“. La vocazione dell’app è chiara: creare uno spazio di comunicazione che non dipenda né dal numero di telefono né dall’email degli interlocutori. La scelta tecnologica di base è il bluetooth, più precisamente una rete mesh che si appoggia sui dispositivi collegati entro raggio di copertura reciproco.

La rete mesh permette di inoltrare i messaggi da un dispositivo all’altro fino a raggiungere distanze più ampie, mantenendo la crittografia end-to-end. Bitchat nasce così come una soluzione per chi si trova in aree senza copertura dati o dove le connessioni vengono limitate o controllate. L’app è stata presentata come un esperimento, un’alternativa utile in situazioni di emergenza o di censura, ma potenzialmente molto utile anche per gli utenti attenti alla tutela della privacy.

Il funzionamento di Bitchat: rete mesh Bluetooth e sicurezza crittografica

Bitchat si basa su un sistema di rete mesh realizzato tramite bluetooth, che consente ai dispositivi con l’app installata di collegarsi tra loro senza usare la rete mobile o il Wi-Fi pubblica. Il messaggio viaggia da un dispositivo all’altro, in maniera privata e con crittografia, fino a raggiungere il destinatario. Questa rete di comunicazione decentralizzata evita quindi il passaggio per server centrali o provider Internet, malgrado sia necessario che i dispositivi siano entro un certo raggio per garantire l’inoltro.

L’app garantisce una comunicazione diretta tra utenti vicini, anche senza conoscere i dettagli di contatto come numero o email. Questo consente interazioni rapide in contesti come eventi, manifestazioni o aree senza segnale. La privacy viene salvaguardata grazie a sistemi di crittografia che impediscono l’accesso a terzi. La modalità di funzionamento garantisce anche una certa autonomia rispetto alle restrizioni o ai blocchi imposti da governi o operatori telefonici.

Funzionalità peculiari di Bitchat: la funzione panic e futuri sviluppi tecnologici

Tra gli strumenti più noti di Bitchat c’è la funzione ‘panic’: un comando che consente di cancellare immediatamente tutti i dati e le comunicazioni presenti sull’app, utile in condizioni di rischio o controllo. Questa opzione contribuisce a proteggere gli utenti da eventuali sequestri dei dispositivi o da intrusioni non autorizzate. Un aspetto importante dato l’utilizzo previsto in contesti dove i dati personali e le conversazioni possono essere monitorati o intercettati.

Lo sviluppo futuro dell’app punta a integrare anche il Wi-Fi Direct, una tecnologia che permette comunicazioni simili a quelle del bluetooth ma con una portata maggiore e velocità superiore. Questa evoluzione aprirebbe la possibilità di creare reti più ampie e veloci, migliorando l’esperienza di utilizzo e la sicurezza. L’aggiornamento permetterebbe quindi di superare i limiti fisici del bluetooth, estendendo il raggio e la qualità delle comunicazioni offline.

Disponibilità in Italia e impatto potenziale sulla comunicazione digitale

Bitchat è ora disponibile anche in Italia su dispositivi Apple, dunque iPhone, iPad e Mac. La sua presenza nel mercato italiano segna un interesse crescente verso soluzioni che sfuggono al controllo delle reti Internet tradizionali. Utilizzare una piattaforma simile può cambiare il modo di comunicare in situazioni di emergenza o in luoghi dove non arrivano i segnali telefonici. La comodità di poter chattare senza bisogno di sim o Wi-Fi apre scenari diversi per utenti, dagli appassionati di tecnologia fino ai giornalisti o attivisti in aree complesse.

Il progetto di Dorsey, sviluppato con un investimento finanziario importante e un gruppo di collaboratori dedicato, insiste su un concetto di comunicazione libera, privata e indipendente dal sistema di connessione globale convenzionale. La diffusione di Bitchat potrebbe stimolare altre iniziative simili e aumentare la consapevolezza del pubblico su modalità alternative di scambio delle informazioni in mobilità. Sarà interessante osservare come l’app verrà adottata e quali sviluppi tecnologici porterà nei prossimi mesi.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.