L’intelligenza artificiale continua a catalizzare investimenti miliardari in tutto il mondo, con iniziative che puntano a costruire infrastrutture senza precedenti e ad acquistare tecnologie all’avanguardia. Nonostante le risorse ingenti destinate allo sviluppo dell’AI, molte imprese non registrano ancora benefici economici evidenti. Il motivo principale risiede nel modo in cui questa tecnologia viene integrata nei processi aziendali, condizione necessaria per trasformare potenzialità in risultati concreti.
Investimenti strategici di Sap in data center e chip di nuova generazione per espandere l’ it in Europa e medio oriente
Negli Stati Uniti, il progetto “Stargate” si propone di realizzare i più grandi data center dedicati all’intelligenza artificiale mai costruiti, con un investimento complessivo stimato attorno ai 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di infrastrutture capaci di supportare carichi computazionali estremamente elevati necessari per lo sviluppo dell’AI.
Articolo ripreso da lineaedp.it.
Impegni strategici di sap in medio oriente ed Europa con focus su Arabia Saudita ed emirati arabi uniti
Parallelamente, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato l’acquisto massiccio di chip avanzati specifici per applicazioni AI. Questi componenti sono fondamentali per alimentare sistemi intelligenti sempre più complessi e performanti.
In Europa invece, durante l’“AI Action Summit” tenutosi in Francia all’inizio del 2025, soggetti pubblici e privati hanno impegnato oltre 300 miliardi di euro per favorire la crescita della tecnologia AI nel continente. Questi fondi mirano a sostenere ricerca, sviluppo tecnologico ed applicazioni pratiche capaci di incidere sull’economia europea.
Discrepanze tra investimenti it elevati e ritorno economico limitato nelle aziende europee e mediorientali, analisi di Christian Klein e Mckinsey
Nonostante queste cifre impressionanti dedicate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale su scala globale, una recente indagine condotta da McKinsey ha rilevato che oltre l’80% delle aziende non percepisce ancora un impatto diretto sui profitti derivante dall’utilizzo dell’AI. Questo dato suggerisce una distanza tra le aspettative generate dagli investimenti e i risultati effettivamente raggiunti sul campo.
La ragione principale va ricercata nella natura stessa della tecnologia: l’intelligenza artificiale non opera efficacemente come sistema isolato ma richiede un’integrazione profonda nei processi interni alle organizzazioni affinché possa esprimere appieno il suo valore aggiunto.
Perché integrare software cloud moderno è cruciale per la trasformazione digitale in Europa e medio oriente
Molte imprese si affidano ancora a software legacy installati localmente , spesso costituiti da numerose applicazioni eterogenee modificate nel tempo ma poco aggiornate rispetto agli standard attuali. Questi sistemi presentano problemi significativi: sono costosi da mantenere ed ostacolano la capacità dei manager di reagire rapidamente ai cambiamenti o sfruttare nuove opportunità.
Le soluzioni basate su cloud offrono invece una gestione centralizzata delle applicazioni con aggiornamenti continui forniti dai provider esterni tramite data center professionali dedicati. La migrazione al cloud permette alle diverse funzioni aziendali – dalla produzione alla logistica fino al servizio clienti – di lavorare su piattaforme integrate dove i dati scorrono liberamente tra reparti diversi migliorando coordinamento ed efficienza operativa.
Questo passaggio riduce tempi operativi e costi generali come dimostrato da casi concreti: ad esempio alcune case automobilistiche riescono così ad abbreviare notevolmente tutto il ciclo produttivo dalla ricezione degli ordini alla consegna del veicolo finale grazie alla sincronizzazione immediata delle informazioni lungo tutta la catena del valore.
Come Sap e Mckinsey guidano la trasformazione digitale in Europa e negli emirati arabi uniti attraverso la gestione avanzata dei dati per l’ intelligenza artificiale
Una volta adottate piattaforme cloud moderne diventa possibile implementare strumenti sofisticati per raccogliere, organizzare ed elaborare i dati aziendali senza errori o duplicazioni. Si tratta infatti di archivi digitalizzati che mantengono tutte le informazioni aggiornate, indicizzate correttamente, facilmente reperibili dalle persone autorizzate.
Questa gestione intelligente dei dati consente agli algoritmi AI accesso strutturato alle informazioni necessarie ad analisi approfondite, automatizzazione attività ripetitive o individuazione tempestiva delle anomalie operative. I cosiddetti agenti AI possono svolgere compiti complessi: ad esempio identificando fatture scadute oppure correggendo errori di inserimento prima che causino problemi finanziari.
Il percorso evolutivo dell’ integrazione dell’ intelligenza artificiale in Sap tra Europa, emirati arabi uniti e Arabia saudita
Il percorso evolutivo prevede quindi tre fasi strettamente collegate: abbandonare software obsoleti on-premise; migrare verso soluzioni cloud integrate; adottare regole moderne nella raccolta e gestione dei dati insieme all’impiego degli agenti AI nelle attività quotidiane. Solo così si può liberare l’intero potenziale dell’intelligenza artificiale rivoluzionando metodi lavorativi tradizionali sia nelle singole imprese sia nell’economia globale contemporanea.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Rosanna Ricci