Google ha introdotto un aggiornamento importante nella sua app di intelligenza artificiale dedicata alla generazione e modifica di immagini. Nano Banana, sviluppato da DeepMind, la divisione di Mountain View guidata da Demis Hassabis, offre un editing fotografico di precisione, capace di preservare dettagli, tratti e proporzioni anche dopo trasformazioni complesse. Questa novità è integrata nella piattaforma Gemini, offrendo agli utenti uno strumento più accurato per il trattamento delle immagini digitali.
Le caratteristiche tecniche di Nano Banana per l’editing fotografico
Nano Banana, noto anche come Gemini 2.5 Flash Image, è un modello IA progettato per la generazione e modifica di immagini con attenzione ai dettagli. DeepMind ha puntato a garantire la fedeltà dei tratti. Il sistema consente di combinare più soggetti in una singola scena senza perdita di qualità, mantenendo proporzioni realistiche. Ad esempio, è possibile unire volti di persone diverse rispettando con precisione i contorni, oppure trasferire motivi decorativi da una foto all’altra.
Il modello gestisce trasformazioni complesse e multi-step senza compromettere la coerenza dei soggetti, distinguendosi dagli algoritmi precedenti. Il risultato è un’immagine modificata che appare naturale, sia in contesti creativi sia in correzioni o riadattamenti, con una latenza ridotta per un uso immediato nell’app Gemini.
Deepmind e la strategia di Google nella piattaforma Gemini
DeepMind, sotto la guida di Demis Hassabis, è al centro dei progetti IA di Google. Con Nano Banana integrato in Gemini, Google offre un ambiente dove utenti e professionisti possono modificare immagini con un’interazione più fluida rispetto ai software tradizionali di fotoritocco. Gemini unisce l’intelligenza artificiale a strumenti creativi e funzioni di generazione immagini in tempo reale.
La versione 2.5 Flash, con Nano Banana, segna un progresso rispetto alle versioni precedenti di Gemini, soprattutto per la capacità di mantenere la somiglianza dei soggetti in ambienti diversi. Questo è stato confermato da test interni e dimostrazioni pubbliche, tra cui quelle condivise da Sundar Pichai, Ceo di Alphabet, che ha mostrato esempi con il proprio cane.
Trasparenza e sicurezza: le filigrane sulle immagini generate da Nano Banana
Google ha introdotto un sistema di filigrane per identificare chiaramente le immagini create o modificate con Nano Banana. Ogni immagine presenta una filigrana visibile che ne attesta l’origine IA. Inoltre, è presente una filigrana digitale invisibile chiamata SynthID, che consente di tracciare la creazione o modifica tramite intelligenza artificiale.
Questa doppia filigrana serve a garantire trasparenza e a rispondere alle preoccupazioni legate all’uso delle immagini generate da IA, in un contesto che richiede controlli etici e legali. La filigrana SynthID permette di rintracciare l’origine senza alterare l’aspetto estetico, aiutando a distinguere i contenuti originali da quelli prodotti o modificati automaticamente.
Come accedere e utilizzare Nano Banana nell’app Gemini
Nano Banana è già disponibile per gli utenti dell’app Gemini, sia nella versione gratuita sia in quella a pagamento, con limiti d’uso variabili in base alla licenza. Gli utenti possono creare nuove immagini, modificarle, combinarle e applicare effetti con un controllo più preciso sul risultato finale.
Il modello risponde alle esigenze di fotografi e creatori di contenuti digitali che cercano una qualità superiore nella generazione di immagini artificiali. Funziona su dispositivi mobili e desktop ed è integrato nell’app senza necessità di installazioni aggiuntive, facilitando l’editing in diverse situazioni, dal fotoritocco semplice a elaborazioni complesse con più elementi.
Sundar Pichai ha mostrato tramite i suoi post come Nano Banana mantenga la somiglianza del soggetto — in questo caso il suo cane — anche cambiando sfondo o ambientazione. Questi esempi aiutano a comprendere le potenzialità del modello.
Google continua a sviluppare intelligenze artificiali sempre più precise per la gestione delle immagini. Nano Banana rappresenta un passo verso una maggiore accuratezza visiva e trasparenza, rispondendo alle esigenze creative ed etiche degli utenti.
Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Rosanna Ricci