Google ha recentemente svelato una serie di aggiornamenti significativi che riguardano principalmente la piattaforma di intelligenza artificiale Gemini, un progetto che sta diventando sempre più centrale per l’azienda di Mountain View. Oltre a Gemini, sono state annunciate nuove funzionalità per altri servizi, come il portafoglio digitale Wallet e la tastiera Gboard, che promettono di migliorare l’esperienza utente.
Le innovazioni di Gemini
Gemini rappresenta una delle priorità strategiche di Google, con l’obiettivo di integrare l’intelligenza artificiale generativa nel motore di ricerca. Gli utenti potranno accedere al servizio senza necessità di registrazione, garantendo un utilizzo immediato non appena si accede alla homepage. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni da considerare: gli utenti potranno utilizzare il modello Gemini 2.0 Flash, ma non avranno accesso ai modelli più avanzati come Flash Thinking e Deep Research, che offrono opzioni più ampie. Inoltre, non sarà possibile caricare file per l’analisi né salvare le cronologie delle interazioni, il che potrebbe limitare l’esperienza per alcuni utenti.
Tra le nuove funzionalità, spiccano Canvas e Audio Overview. Canvas consente di modificare direttamente le risposte fornite dal chatbot, simile a quanto già offerto da ChatGPT. Questa funzione permette una maggiore interattività e personalizzazione nelle risposte. Audio Overview, invece, facilita la creazione di podcast in modo automatico, rendendo più accessibile la produzione di contenuti audio per gli utenti.
Leggi anche:
Aggiornamenti per Wallet e Gboard
Oltre a Gemini, Google ha apportato modifiche significative anche al portafoglio digitale Wallet e alla tastiera Gboard. Per quanto riguarda Wallet, è stata introdotta la possibilità di configurare un sistema di pagamento per smartphone utilizzati da minori. I genitori avranno la facoltà di concedere accesso alla propria utenza per effettuare transazioni o per salvare tessere e carte, comprese quelle di biblioteche e altre attività commerciali. I controlli parentali rimarranno attivi, consentendo di gestire limitazioni, modifiche e autorizzazioni. Questa funzione è attualmente in fase sperimentale in alcuni paesi, e l’Italia potrebbe essere inclusa nel prossimo futuro.
La tastiera Gboard, nota anche come Google Keyboard, ha ricevuto due nuovi tasti: Undo e Redo . Questi tasti, posizionati nella parte superiore dell’interfaccia durante la digitazione, permetteranno agli utenti di cancellare l’ultima azione compiuta o di ripeterla con facilità. Questa aggiunta mira a semplificare l’interazione con la tastiera, rendendo l’esperienza di scrittura più fluida e intuitiva.
Con queste novità, Google continua a investire nell’innovazione dei suoi servizi, cercando di migliorare l’interazione degli utenti con le sue piattaforme digitali.