La fondazione Digital Innovation Gate 421 ha svolto un ruolo chiave nel mettere in contatto due protagonisti del mercato IT italiano: Formula SpA e Tesisquare SpA. Questo incontro ha dato vita a un progetto comune che punta a innovare i servizi di assistenza clienti sfruttando l’intelligenza artificiale generativa. L’iniziativa nasce dalla volontà di creare un ecosistema collaborativo tra poli tecnologici italiani, per sviluppare soluzioni concrete che rispondano alle esigenze delle imprese.
La nascita della partnership tra formula spa e tesisquare spa
Formula SpA, parte del gruppo Impresoft, si è affermata come riferimento per le aziende italiane grazie allo sviluppo di software gestionali avanzati. Dall’altra parte c’è Tesisquare SpA, azienda specializzata nell’innovazione dei processi produttivi tramite soluzioni digitali su misura. La fondazione DIG421 ha facilitato il dialogo tra queste realtà con competenze complementari, stimolando una collaborazione orientata all’innovazione tecnologica.
Sinergia per migliorare l’assistenza clienti
L’obiettivo era integrare le rispettive esperienze per realizzare uno strumento capace di migliorare l’efficienza dei reparti dedicati all’assistenza clienti. Questa sinergia si è tradotta nello sviluppo congiunto di una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale generativa, pensata per rispondere in modo rapido ed esaustivo alle richieste degli utenti finali.
Lo sviluppo del chatbot intelligente basato su framework rag
Il frutto della collaborazione è un chatbot evoluto che utilizza un Framework RAG per elaborare domande espresse in linguaggio naturale. Il sistema attinge a dati provenienti da manualistica tecnica e sistemi di ticketing già esistenti nelle aziende coinvolte.
Questa soluzione permette agli operatori dell’help desk di ricevere supporto immediato nella gestione delle richieste più complesse o ripetitive. Il chatbot fornisce risposte dettagliate senza richiedere intervento umano diretto in ogni caso, aumentando così la rapidità del servizio e riducendo i tempi d’attesa dei clienti.
La tecnologia adottata consente inoltre una continua evoluzione attraverso l’apprendimento dai nuovi dati immessi nei sistemi aziendali, mantenendo alta la qualità delle informazioni fornite anche con il passare del tempo.
Dichiarazioni dei protagonisti sull’impatto
Secondo Rossella Gagliarde, direttore ricerca & sviluppo di Formula Spa, questo progetto rappresenta il risultato tangibile della combinazione fra esperienza consolidata nel software gestionale italiano e tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale generativa: “Da oltre cinquant’anni investiamo nello sviluppo software mantenendo competenze aggiornate; questa iniziativa dimostra come lavorando insieme sia possibile portare valore reale ai reparti customer care.”
Anche Luca Antonelli, innovation manager presso Tesisquare Spa sottolinea l’importanza dell’impegno condiviso: “Insieme a DIG421 sosteniamo progetti ad alta specializzazione tecnologica; trasformiamo sinergie in innovazioni concrete capaci di migliorare efficienza e qualità nell’assistenza ai nostri clienti.”
L’intervento della fondazione Digital Innovation Gate 421 ha permesso quindi non solo lo scambio tecnico ma anche la creazione concreta di strumenti utili al mercato IT nazionale nel campo dell’assistenza digitale avanzata.