Meta, la società madre di Facebook e Messenger, ha annunciato l’introduzione di Account per Teenager, un’iniziativa che mira a garantire maggiore sicurezza e controllo per i giovani utenti delle sue piattaforme. Questa novità, già attiva su Instagram dal settembre 2024, rappresenta un passo significativo per tutelare gli adolescenti online, in un contesto in cui la sicurezza digitale è diventata una priorità per molti genitori. Con oltre 54 milioni di adolescenti già trasferiti su questi account, Meta si prepara a implementare una serie di funzionalità pensate specificamente per i minorenni.
Cosa sono gli Account per Teenager
Gli Account per Teenager sono progettati per offrire un ambiente online più sicuro per gli utenti di età inferiore ai 18 anni, con particolare attenzione a quelli fino a 16 anni. Questi profili consentono ai ragazzi di interagire con i loro coetanei in un contesto protetto, limitando l’accesso a contenuti inappropriati e permettendo ai genitori di monitorare le attività online dei propri figli. La decisione di Meta di creare questi account è stata influenzata da preoccupazioni crescenti riguardo ai rischi associati all’uso dei social media da parte dei giovani, tra cui episodi di bullismo e altre forme di violenza psicologica.
La piattaforma ha sottolineato l’importanza di fornire uno spazio sicuro per i minoreni, dove possano esprimersi senza il timore di essere esposti a contenuti dannosi. I genitori, da parte loro, avranno la possibilità di controllare le interazioni e le attività online dei propri figli, garantendo così una maggiore tranquillità.
Leggi anche:
Le novità per gli utenti adolescenti
Meta ha comunicato che gli Account per Teenager saranno inizialmente disponibili negli Stati Uniti, seguiti da Canada, Australia e Regno Unito, con un successivo lancio previsto anche in Europa e Italia. Questi account presenteranno diverse limitazioni, simili a quelle già in atto su Instagram. Tra le restrizioni ci saranno divieti riguardanti i contenuti e i contatti, in particolare per quanto riguarda le interazioni con utenti esterni.
Inoltre, i genitori avranno la facoltà di impostare limiti sul tempo di utilizzo delle applicazioni, contribuendo a promuovere un uso più consapevole dei social media. Nel corso del 2025, Meta prevede di ampliare ulteriormente le funzionalità di questi account, introducendo nuove restrizioni per le dirette su Facebook e limitazioni per la visualizzazione di contenuti sensibili, come immagini di nudo. In questo modo, i ragazzi dovranno richiedere il consenso dei genitori per accedere a tali contenuti, evitando così esposizioni premature.
Le limitazioni e il controllo parentale
Le limitazioni imposte agli Account per Teenager sono state pensate per garantire una protezione adeguata. I giovani utenti non potranno sbloccare autonomamente determinate funzionalità, riducendo il rischio di esposizione a contenuti inappropriati. Tra le misure di sicurezza ci saranno anche restrizioni sulle notifiche durante le ore notturne e promemoria che inviteranno gli utenti a prendersi una pausa dopo 60 minuti di utilizzo.
Meta ha evidenziato che, fino ad oggi, il 97% dei giovani che hanno utilizzato gli Account per Teenager ha mantenuto attive le restrizioni, con il 94% dei genitori che considera queste misure utili per la protezione dei propri figli. La configurazione di un Account per Teenager è semplice: una volta scaricata l’applicazione, il giovane deve indicare la propria età, e il profilo verrà creato con l’approvazione dei genitori, che avranno il controllo totale sulle impostazioni.
Questa nuova iniziativa di Meta rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un ambiente online più sicuro per i giovani, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni riguardo alla sicurezza digitale e al benessere dei minorenni.