Eni presenta Energia: intelligenza artificiale generativa per facilitare l’accesso alle informazioni su eni.com

Eni lancia Energia, l’IA generativa per semplificare le ricerche su eni.com - Unita.tv

Davide Galli

26 Agosto 2025

L’intelligenza artificiale generativa si sta diffondendo nel settore energetico con strumenti pensati per migliorare l’esperienza degli utenti. Eni ha introdotto EnergIA, un sistema che supporta clienti e visitatori nel reperire rapidamente documenti e dati sul sito eni.com. Questo strumento mira a rendere più immediata la consultazione delle informazioni, semplificando la navigazione.

Energia: l’assistente digitale di Eni per consultare i contenuti online

EnergIA è un assistente digitale sviluppato da Eni, basato su intelligenza artificiale generativa. Serve a facilitare la ricerca di contenuti e dati sul sito ufficiale eni.com, come documenti finanziari, comunicati stampa e altri materiali utili per chi desidera informazioni aggiornate sull’azienda. Gli utenti possono porre domande dirette e ottenere risposte contestualizzate senza dover esplorare manualmente pagine complesse.

Il sistema risponde in modo dinamico, ma Eni precisa che, come accade con modelli simili, EnergIA può fornire risposte non sempre precise o aggiornate in tempo reale. Questo dipende dalla fonte dei dati e dalla frequenza degli aggiornamenti. Nonostante questo limite, EnergIA rappresenta un passo avanti nel facilitare l’accesso a informazioni spesso dettagliate o difficili da trovare.

La struttura di EnergIA permette di approfondire vari temi legati a Eni, dal business alle iniziative strategiche. Lo strumento si rivolge a chi necessita di dati specifici senza dover consultare documenti lunghi o cercare comunicazioni ufficiali. L’adozione di questa tecnologia riflette l’interesse di Eni nel rinnovare il modo in cui comunica e offre servizi ai propri clienti e partner.

Intelligenza artificiale generativa e il suo ruolo nel settore energetico italiano

L’intelligenza artificiale generativa si afferma come tecnologia emergente non solo per grandi gruppi internazionali, ma anche per l’industria italiana legata all’energia e utility. Consente di creare contenuti diversi, risposte personalizzate e analisi complesse a partire da grandi quantità di dati, accelerando i processi informativi e decisionali.

Secondo studi recenti, l’adozione della GenAI nelle aziende italiane del settore energetico può aumentare i margini di profitto tra il 5 e il 10 per cento. Questo dato evidenzia l’impatto concreto dell’intelligenza artificiale su produttività, qualità dei servizi e competitività. Tra le applicazioni più rilevanti ci sono l’ottimizzazione delle reti di distribuzione, la gestione della domanda energetica e il miglioramento della relazione con i clienti, come dimostrato da Eni con EnergIA.

Nel settore energia e utility, strumenti come EnergIA mostrano come le tecnologie digitali possano tradursi rapidamente in vantaggi pratici. Oltre a migliorare l’interazione con il pubblico, la GenAI agevola il lavoro interno, la gestione delle informazioni e la trasparenza verso gli stakeholder, aspetti fondamentali in un settore impegnato su più fronti, dalla transizione energetica alla sostenibilità ambientale.

Eni e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel percorso verso una rete energetica moderna

Eni conferma il proprio ruolo nella digitalizzazione del settore energetico, puntando anche su strumenti intelligenti per migliorare le attività quotidiane e il rapporto con clienti e comunità. L’introduzione di EnergIA fa parte di una strategia più ampia che prevede l’adozione di tecnologie avanzate nei servizi e nelle operazioni aziendali.

Oltre all’uso dell’intelligenza artificiale per una comunicazione più diretta, Eni sostiene progetti come la modernizzazione della rete elettrica in Paesi come la Repubblica del Congo. Questo impegno mostra come tecnologia digitale e innovazione infrastrutturale procedano insieme per uno sviluppo e una gestione dell’energia più efficiente e sostenibile.

L’adozione di un assistente come EnergIA indica una trasformazione digitale volta a rendere più accessibili documenti e informazioni a clienti, stakeholder e pubblico. In un settore con molte variabili, dall’andamento dei mercati alle normative ambientali, disporre di uno strumento rapido rappresenta un supporto importante per chi cerca dati affidabili, anche se non sempre aggiornati in tempo reale.

Con EnergIA, Eni propone un modello che integra intelligenza artificiale e rapporto diretto con l’utente. Questo progetto mostra come un’azienda energetica utilizzi la tecnologia per arricchire la comunicazione, mantenendo un ruolo centrale nel mercato nazionale e internazionale.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Davide Galli