Home Tecnologia Ecomondo 2025 alla fiera di Rimini: focus su intelligenza artificiale, riciclo e cooperazione internazionale per l’ambiente
Tecnologia

Ecomondo 2025 alla fiera di Rimini: focus su intelligenza artificiale, riciclo e cooperazione internazionale per l’ambiente

Condividi
Condividi

Ecomondo torna a Rimini dal 4 al 7 novembre con un’edizione che conferma la sua importanza nel panorama della sostenibilità e dell’economia circolare. L’evento coinvolge migliaia di espositori da oltre cento paesi, puntando quest’anno su temi come intelligenza artificiale applicata all’ambiente, digitalizzazione dei processi produttivi, riciclo avanzato e monitoraggio satellitare. La manifestazione si presenta come un punto d’incontro cruciale per imprese italiane e internazionali impegnate nella decarbonizzazione dell’industria.

La struttura della fiera e i temi principali

La Fiera di Rimini ospiterà circa 30 padiglioni distribuiti su una superficie espositiva di 166mila metri quadrati. L’edizione precedente ha registrato numeri significativi con oltre mille settecento espositori provenienti da più di centoventi nazioni diverse e più di centomila visitatori. Tra gli argomenti centrali ci sono l’intelligenza artificiale applicata alla gestione ambientale, il design ecologico finalizzato a ridurre gli sprechi, il riciclo dei materiali, le tecnologie per il monitoraggio satellitare degli ecosistemi naturali e le strategie per la decarbonizzazione nelle attività industriali.

Sal.ve e innovation district

Una novità attesa è il ritorno del salone Sal.ve dedicato ai veicoli ecologici che si svolge ogni due anni all’interno della manifestazione principale. Inoltre viene dato grande spazio all’Innovation District dove startup innovative espongono progetti legati alle nuove tecnologie verdi. Vengono inoltre promossi programmi specifici sui green jobs & skills per sviluppare competenze specializzate nel campo delle energie rinnovabili e della sostenibilità.

Le iniziative internazionali prima dell’appuntamento a Rimini

In preparazione alla fiera in programma a novembre sono previsti incontri tra luglio e settembre in diverse città estere tra cui Il Cairo, Belgrado e Varsavia. Questi eventi mirano a favorire lo scambio commerciale tra aziende italiane ed estere nei campi dell’economia circolare, gestione ambientale ed energie rinnovabili.

Alessandra Astolfi, direttrice globale del settore green & technology presso Italian Exhibition Group ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni nate grazie al supporto dell’Agenzia Ice insieme al Ministero degli Affari Esteri italiano. Le delegazioni straniere attese provengono da diversi continenti con lo scopo dichiarato di costruire relazioni solide basate sul confronto tecnico-scientifico ma anche commerciale.

Emergenze idriche in egitto: sfide politiche ed economiche

Uno dei focus rilevanti riguarda la situazione idrica in Egitto dove la crisi legata alla scarsità d’acqua sta causando tensioni interne ed esterne dovute soprattutto alle controversie sulla diga Gerd costruita dall’Etiopia sul Nilo Azzurro. Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha annunciato l’inaugurazione prevista entro settembre del complesso idrico che rischia però di ridurre significativamente la portata d’acqua verso valle.

L’Egitto sta investendo risorse pubbliche ingenti su infrastrutture destinate anche ad impiantare sistemi innovativi come impianti per desalinizzare acqua marina o parchi solari come Benban situato fra Aswan e Il Cairo. Questo progetto energetico punta ad arrivare entro il 2035 a coprire quasi metà del fabbisogno energetico egiziano da fonti rinnovabili, abbattendo emissioni pari a due milioni tonnellate annue di CO2.

LEGGI ANCHE
Come l’intelligenza artificiale generativa cambierà il lavoro e la conoscenza entro il 2035 secondo il politecnico di milano

Le prospettive indicano una necessità crescente in Egitto di adottare metodi agricoli più efficienti usando tecnologie avanzate capaci recuperare acqua reflua o gestirla meglio, considerando anche l’aumento demografico significativo che grava sulle risorse disponibili.

Serbia e polonia: innovazioni tecnologiche contro problemi ambientali

Nel mese settembre Alessandra Astolfi sarà presente sia a Belgrado sia a Varsavia dove Serbia e Polonia affrontano problematiche ambientali importanti legate soprattutto ai sistemi fognari insufficientemente modernizzati nel caso serbo oppure dipendenza elevata dal carbone nell’economia polacca. Entrambi i Paesi stanno cercando soluzioni innovative ma devono superare difficoltà strutturali importanti specie nella qualità dell’aria o nella gestione dei rifiuti urbani.

Ecomondo offre una piattaforma concreta perché questi Paesi possano entrare in contatto con esperienze imprenditoriali italiane già consolidate. Solo nell’edizione dello scorso anno sono stati organizzati tremilacinquecento incontri business volti allo sviluppo collaborativo tra aziende partecipanti provenienti da tutto il mondo. Per facilitare queste interazioni vengono messi a disposizione interpreti professionisti assicurando così comunicazioni efficaci durante tutta la durata della manifestazione.

Un punto fermo nel mediterraneo per economia circolare formazione ed ecosistemi marini

Oltre agli aspetti commercial-industriali Ecomondo rappresenta uno spazio dedicato anche alla formazione tecnica specializzata destinata ad ampliare competenze sulle tematiche green rivolte tanto alle grandi quanto piccole imprese interessate allo sviluppo sostenibile nei territori mediterranei ed europei. Tra le aree dedicate spiccano distretti tematicamente orientati quali Blue Economy concentrata sugli ecosistemi marini, Circular Healthy City pensata per città più verdi, Paper District dedicata al settore cartario eco-compatibile, Textile District focalizzato sulla moda etica infine Trenchless District riguardante le moderne tecniche No Dig utilissime nelle opere sotterranee senza scavi invasivi.

A riconoscere i progetti migliori spetta invece Premio Lorenzo Cagnoni destinato alle innovazioni tecnologiche esposte lungo tutti questi settori espositivi diversificati. Non manca inoltre uno spazio apposito riservato alle startup emergenti presenti nell’Innovation District ideato proprio per stimolare occasioni nuove collaborazioni commerciali creando sinergie fra capitali privati imprese giovanili mondo accademico tecnico scientifico presenti all’interno dello stesso evento fieristico riconosciuto internazionalmente.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.