Home Tecnologia Digithon 2025 a Bisceglie: 320 startup in corsa per la maratona digitale e premi fino a 50mila euro
Tecnologia

Digithon 2025 a Bisceglie: 320 startup in corsa per la maratona digitale e premi fino a 50mila euro

Condividi
Condividi

La decima edizione di Digithon, la maratona dedicata alle startup e all’innovazione digitale, si svolgerà dall’11 al 13 settembre nelle vecchie segherie Mastrototaro di Bisceglie, in provincia di Barletta-Andria-Trani. L’evento richiama progetti da tutta Italia con l’obiettivo di selezionare le idee più interessanti nel campo della tecnologia e dell’imprenditoria. Con una partecipazione record, Digithon punta a diventare un punto fisso per lo sviluppo del Mezzogiorno e ad ampliare il suo raggio d’azione su scala internazionale.

Candidature record da tutta italia per digithon 2025

Sono arrivate ben 320 candidature entro la mezzanotte del 30 giugno scorso alla call for ideas lanciata dagli organizzatori di Digithon. La presentazione ufficiale è avvenuta nella sede di Confindustria Bari-Bat con la partecipazione dell’ideatore Francesco Boccia e del presidente Mario Aprile. Le proposte provengono da diverse regioni italiane, segno dell’interesse crescente verso questa manifestazione che premia innovazioni digitali capaci di impattare vari settori economici.

Delle oltre trecento idee ricevute solo cento accederanno alla fase successiva: saranno infatti sottoposte al comitato scientifico che valuterà ogni progetto secondo criteri tecnici e strategici. Questa selezione rappresenta un momento cruciale perché determina chi potrà accedere alla finale della competizione durante i giorni della maratona.

Programma ricco tra formazione, panel e gara delle startup

La kermesse durerà tre giorni intensi durante i quali le startup finaliste avranno cinque minuti ciascuna per presentare il proprio progetto davanti a una giuria composta da analisti ed investitori esperti nel settore digitale. Oltre all’esposizione orale seguiranno sessioni dedicate alle domande dirette sul modello di business, sulle potenzialità commerciali e sull’aspetto tecnologico delle idee.

Parallelamente si terranno talk pubblici, panel tematici e dibattiti aperti al pubblico interessato all’evoluzione tecnologica in Italia. Tra gli appuntamenti spicca il ritorno del Digithon training day realizzato con Intesa Sanpaolo innovation center; workshop pensati per offrire strumenti concreti ai giovani imprenditori su come sviluppare strategie efficaci nei mercati attuali.

Inoltre quest’anno si rinnova anche la collaborazione con EY che proporrà un panel dedicato all’EY Ai barometer: un approfondimento sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia italiana ed europea.

Premi importanti tra assegni in denaro borse studio e riconoscimenti social

Il premio principale della competizione sarà assegnato il 13 settembre in piazza Castello a Bisceglie: si tratta del premio Digithon2025 consistente in un assegno da diecimila euro offerto da Confindustria Bari-Bat. A questo si aggiungono altri riconoscimenti messi a disposizione dalle aziende partner coinvolte nell’iniziativa; complessivamente ammontano a circa cinquantamila euro tra borse studio, finanziamenti o servizi specialistici utili allo sviluppo delle startup vincitrici.

Un elemento originale riguarda anche il voto social: chiunque può esprimere preferenze online sulla piattaforma www.digithon.it contribuendo così ad influenzare l’esito finale della gara oltre ai giudizi degli esperti presenti durante l’evento dal vivo.

Trasformazioni strutturali: digithon diventa fondazione per espandersi nel sud europa

In occasione dei dieci anni dalla sua nascita Digithon ha annunciato una trasformazione importante assumendo lo status giuridico di fondazione. L’obiettivo dichiarato dagli organizzatori è quello di far crescere questa manifestazione fino a renderla non più solo una maratona temporanea ma un distretto permanente dedicato all’innovazione tecnologica radicato nella Puglia ma aperto ad azioni internazionali concrete.

Questa nuova veste mira soprattutto a valorizzare il Mezzogiorno come hub attrattivo capace d’interagire con università, centri ricerca, grandi imprese ma anche altre realtà imprenditoriali europee affacciate sul Mediterraneo meridionale. Ecco perché si punta su collaborazioni strategiche fra mondo accademico, industria locale, start up nazionali ed estere mettendo insieme risorse umane, conoscenze, finanziarie, capacità operative distribuite sul territorio italiano ed europeo.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.