Home Tecnologia Diana Höbel apre la rassegna estiva a Biella con il monologo sul golem e l’ intelligenza artificiale
Tecnologia

Diana Höbel apre la rassegna estiva a Biella con il monologo sul golem e l’ intelligenza artificiale

Condividi
Condividi

La rassegna estiva «Sogno di una notte al Chiostro» prende il via a Biella con uno spettacolo che unisce mito, tecnologia e teatro. Diana Höbel porta sul palco del Chiostro di San Sebastiano un monologo che esplora il legame tra la creatura leggendaria del Golem e le moderne forme di intelligenza artificiale. L’evento, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Biella, si svolge alle 21:30 con ingresso gratuito.

Tratto da lastampa.it.

Il mito del golem tra tradizione storica e nuove interpretazioni nei teatri stabili italiani

Il Golem nasce dalla tradizione ebraica come figura costruita dall’uomo per scopi diversi, ma priva di alcune caratteristiche umane fondamentali come la parola o la volontà autonoma. Nel corso dei secoli questo personaggio ha assunto molteplici significati. In origine rappresentava un tentativo dell’uomo di imitare Dio, quasi a voler raggiungere una dimensione superiore attraverso la creazione stessa.

Con il passare del tempo però questa figura è diventata simbolo della presunzione umana: creare qualcosa che sfida l’ordine naturale viene visto come un atto rischioso, destinato spesso a ritorcersi contro chi lo compie. Le storie raccontano infatti che i Golem finivano per ribellarsi ai loro creatori causando danni fino alla loro disattivazione definitiva.

Questa ambivalenza ha alimentato numerose interpretazioni in letteratura e cinema dove automi o robot riprendono temi simili, mettendo in luce paure antiche riguardo al controllo delle proprie creazioni tecnologiche.

« Golem, creatura creante »: spettacolo innovativo tra teatro, musica sperimentale e tecnologie avanzate presentato all’ area science park

Il testo dello spettacolo è scritto da Diana Höbel stessa ed è frutto della collaborazione con esperti provenienti da diversi ambiti scientifici e artistici. Tra questi Stefano Ruffo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Alessio Ansuini dell’Area Science Park insieme a Valerio Orlandini dal Conservatorio di Firenze.

L’opera combina elementi teatrali con composizioni musicali realizzate grazie all’interazione tra musicisti umani e programmi basati su intelligenza artificiale. Questo dialogo mette in scena non solo una narrazione ma anche una riflessione sulle potenzialità future dell’intelligenza artificiale nei campi più disparati inclusa l’arte stessa.

Lo spettacolo invita così gli spettatori ad interrogarsi su cosa significhi davvero creare oggi quando macchine possono produrre opere simili agli originali degli artisti più famosi senza intervento umano diretto nella fase creativa vera propria.

Diana Höbel: carriera teatrale con registi come Martone e Ronconi e collaborazioni internazionali a teatri stabili e istituzioni culturali europee

Diana Höbel nasce a Napoli nel 1969 da madre italiana e padre tedesco; si diploma nel 1995 alla Civica Scuola Teatro Paolo Grassi dove studia sotto nomi importanti come Kuniaki Ida, Maria Consagra, Gabriele Vacis. Prosegue poi perfezionamenti lavorando con Mario Martone, Kristian Lupa.

Nel corso degli anni lavora come attrice presso teatri stabili nazionali diretta da registi quali Luca Ronconi, Massimo Castri o Serena Senigallia. Parallelamente sviluppa progetti personali sia in veste autoriale sia interpretativa spaziando dal racconto storico alle tematiche socialmente impegnate.

Questa esperienza le permette oggi di portare sul palco testi complessi capaci di intrecciare cultura classica, attualità scientifica ed emozioni fortemente coinvolgenti. Il suo lavoro riflette attenzione verso temi contemporanei filtrati attraverso linguaggi teatrali raffinati ma accessibili al pubblico cittadino biellese invitato questa sera al Chiostro San Sebastiano per assistere allo spettacolo inaugurale della rassegna estiva locale dedicata alla cultura.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.