Home Tecnologia Deepmind presenta Aeneas: l’IA che riporta alla luce le iscrizioni latine antiche
Tecnologia

Deepmind presenta Aeneas: l’IA che riporta alla luce le iscrizioni latine antiche

Condividi
DeepMind svela Aeneas, l’IA che decifra le iscrizioni latine antiche. - Unita.tv
Condividi

Google DeepMind ha messo a punto Aeneas, un’intelligenza artificiale pensata per aiutare gli storici a restaurare e datare iscrizioni in latino risalenti a secoli fa. Il programma, open source e gratuito, promette di snellire un lavoro che di solito è lungo e delicato, analizzando migliaia di testi frammentati e spesso rovinati dal tempo.

Aeneas, l’IA che riassembla i pezzi mancanti del latino antico

Aeneas nasce per affrontare il problema delle iscrizioni latine spesso incomplete o danneggiate. Questi antichi documenti sono complicati da interpretare, specialmente quando il tempo o manomissioni ne hanno cancellato parti importanti. Il sistema di DeepMind usa una rete neurale capace di ricostruire i pezzi mancanti basandosi su modelli e somiglianze trovate in un enorme archivio di testi latini.

L’intelligenza artificiale non si limita a suggerire parole possibili: costruisce strutture linguistiche complesse e valuta diverse interpretazioni per ricostruire il senso originale della scritta. Così gli storici partono da una base più solida, risparmiando settimane o mesi che prima servivano per confrontare manualmente i testi.

Il funzionamento di Aeneas è descritto in un articolo pubblicato su “Nature”, dove si spiegano i meccanismi tecnici alla base del modello. L’idea è recuperare insieme i dati testuali e il contesto per dare più senso a ogni iscrizione.

Datare le iscrizioni: un salto di qualità per la storia

Un punto forte di Aeneas è la capacità di stabilire con precisione il periodo a cui risalgono le iscrizioni. Capire quando sono state scritte è fondamentale per cogliere il loro valore storico e culturale. Spesso però i documenti non contengono riferimenti temporali chiari e serve un’analisi attenta di indizi interni ed esterni.

L’IA prende in esame lo stile, il lessico, le caratteristiche linguistiche e li confronta con migliaia di esempi simili per individuare l’epoca più probabile. Questo aiuta a inquadrare meglio le iscrizioni nel loro contesto storico, supportando non solo la traduzione, ma anche studi su società e politica di quei tempi.

Oltre a ricostruire frasi incomplete, il software riconosce schemi e riferimenti che restringono il campo temporale. Un aiuto prezioso per gli studiosi, soprattutto quando l’origine del testo è incerta o dibattuta.

Da Ithaca ad Aeneas: Deepmind al servizio dei testi antichi

Aeneas arriva a fianco di Ithaca, un altro modello open source di DeepMind dedicato ai testi in greco antico. Ithaca, lanciato qualche tempo fa, è stato aggiornato proprio in occasione dell’uscita del nuovo sistema per il latino.

Entrambi fanno parte del progetto “Predicting the Past”, disponibile sul sito ufficiale di DeepMind. L’iniziativa mette a disposizione di storici e ricercatori strumenti basati su reti neurali per affrontare il restauro e l’interpretazione di testi antichi.

Rendere pubblici questi modelli è una novità nel campo degli studi umanistici, aprendo l’accesso a tecnologie che fino a poco tempo fa erano appannaggio di pochi centri specializzati. Gli studiosi possono così integrare l’analisi automatica nelle loro ricerche, migliorando la precisione e la profondità del restauro.

Con Aeneas, DeepMind fa un passo avanti importante nel mettere l’intelligenza artificiale al servizio della conservazione della memoria delle civiltà antiche, offrendo ai ricercatori strumenti più efficaci per affrontare testi vecchi di millenni.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.