Home Tecnologia Coppia infertile da 18 anni ottiene gravidanza grazie a metodo sperimentale con intelligenza artificiale
Tecnologia

Coppia infertile da 18 anni ottiene gravidanza grazie a metodo sperimentale con intelligenza artificiale

Condividi
Condividi

Dopo quasi due decenni di tentativi senza successo, una coppia ha raggiunto la gravidanza grazie a un approccio innovativo sviluppato dall’università della Columbia. L’uomo soffriva di azoospermia, condizione che impedisce la presenza di spermatozoi nel liquido seminale e rende impossibile concepire naturalmente. Il metodo sperimentale chiamato “Star” ha sfruttato l’intelligenza artificiale per individuare anche i pochi spermatozoi nascosti nel campione dell’uomo, consentendo così la fecondazione in vitro.

Cosa significa azoospermia e come incide sulla fertilità maschile

L’azoospermia è una patologia che si manifesta con l’assenza totale di spermatozoi nel liquido seminale. Questa condizione rappresenta una delle cause più gravi dell’infertilità maschile perché priva completamente il seme della capacità di fertilizzare l’ovulo. Può derivare da problemi alla produzione degli spermatozoi nei testicoli o da ostruzioni lungo il tratto riproduttivo.

Nel caso specifico della coppia coinvolta nello studio americano, questa diagnosi aveva bloccato ogni speranza naturale dopo diciotto anni di tentativi falliti per avere un figlio. La mancanza completa di spermatozoi rendeva inutili i metodi tradizionali come inseminazione artificiale o fecondazione assistita classica basata su campioni normali.

La ricerca medica ha quindi cercato soluzioni alternative capaci di recuperare anche minime tracce cellulari vitali presenti in questi casi estremi, aprendo nuove possibilità per chi si trova in situazioni simili.

Il metodo star: intelligenza artificiale al servizio della procreazione assistita

Il sistema “Star” nasce all’interno del laboratorio dell’università della Columbia negli Stati Uniti ed è stato progettato proprio per affrontare casi difficili come quello descritto. Si tratta di un algoritmo avanzatissimo che analizza immagini ad altissima definizione del liquido seminale alla ricerca dei pochissimi spermatozoi eventualmente presenti ma invisibili ai metodi tradizionali.

In pratica gli esperti raccolgono un campione dal paziente e lo sottopongono a scansioni digitali dettagliate; poi Star interviene selezionando automaticamente le cellule utili tra milioni d’immagini acquisite in tempi brevissimi . Questo consente agli embriologi di isolare quei pochi gameti vitali necessari per avviare una procedura efficace.

Nel caso raccontato dalla madre futura mamma – attesa a dicembre – questa tecnica ha permesso finalmente la fecondazione in vitro partendo da 44 spermatoi identificati dal sistema IA dopo due giorni infruttuosi con i metodi convenzionali manuali.

Testimonianze dirette: reazioni emotive e spiegazioni scientifiche dietro al successo

La donna coinvolta nella vicenda ha espresso sorpresa mista a incredulità: dopo tante delusioni non credeva più possibile rimanere incinta e ci sono voluti giorni prima che riuscisse ad accettarlo davvero. Ancora oggi dice che non considererà reale la gravidanza fino alle prime ecografie ufficiali.

Il dottor Zev Williams, responsabile dello studio presso l’università americana, ha chiarito le difficoltà incontrate prima dell’utilizzo del sistema IA Star: «Abbiamo cercatto manualmente lo sperma per due giorni senza risultati» spiega «poi abbiamo applicatto Star ed è bastata circa un’ora per trovare 44 cellule vitali». Questo dato conferma quanto possa rivoluzionare le tecniche riproduttive nei casi estremamente complessi dove ogni singolo gamete conta davvero molto.

Questa esperienza apre scenari nuovi nella cura delle sterilità maschili gravissime attraverso strumenti tecnologici capaci d’intervenire laddove finora non c’erano opzioni concrete disponibili.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.