La mancanza di personale medico nel servizio sanitario nazionale continua a mettere in difficoltà ospedali e strutture sanitarie, aggravando i tempi di attesa per i pazienti. In questo contesto si affaccia Curami, una piattaforma digitale pensata per migliorare la gestione dei turni e l’organizzazione del personale medico. Sviluppata da GapMed Group, società fondata da due anestesisti con esperienza internazionale tra Italia, Svizzera e Regno Unito, questa soluzione vuole semplificare tutto il percorso dall’individuazione dei professionisti fino alla rendicontazione delle attività.
Secondo la fonte: ilsole24ore.com.
Curami: il progetto italiano nato dall’ esperienza diretta dei medici per innovare il servizio sanitario nazionale
Curami non è stata ideata semplicemente come un prodotto commerciale ma come risposta concreta a problemi vissuti quotidianamente dagli stessi fondatori. Giacomo Baldi, ceo di GapMed Group e uno dei creatori della piattaforma spiega che sia lui che il suo socio hanno affrontato turni estenuanti nei reparti ospedalieri prima di mettersi al lavoro su questa soluzione digitale. All’inizio Curami serviva solo come strumento interno per organizzare il personale fornito alle strutture sanitarie tramite GapMed ma ben presto è diventata una piattaforma indipendente.
Digitalizzazione e semplificazione del processo di cura domiciliare in Italia e Uk grazie a Gapmed e Curami
Oggi Curami digitalizza interamente tutte le fasi della gestione del personale sanitario: dalla ricerca mirata degli operatori disponibili alla pianificazione automatica dei turni fino alla raccolta sistematica della documentazione necessaria come curriculum o certificazioni assicurative. Il processo viene così snellito eliminando molte delle inefficienze presenti nei sistemi tradizionali basati ancora su annunci cartacei o procedure manuali.
Curami rivoluziona la gestione del personale sanitario in Italia e Uk con la piattaforma integrata di Gapmed
Secondo Baldi la vera rivoluzione portata da Curami sta nell’offrire “una soluzione chiavi in mano” completa alle strutture sanitarie che fino ad oggi dovevano affidarsi a più soggetti diversi per reclutare medici, organizzare i turni o gestire servizi temporanei. La piattaforma riunisce tutte queste funzioni in un unico sistema centralizzato basato su un database che contiene oltre 11 mila professionisti iscritti.
Intelligenza artificiale per ottimizzare le turnazioni nel servizio sanitario nazionale con Gapmed e Curami in Italia, Regno Unito e Svizzera
Un elemento chiave riguarda poi l’uso dell’intelligenza artificiale applicata all’ottimizzazione delle turnazioni: non si tratta più solo di assegnare i turni ma anche prevedere le esigenze future legate ai picchi stagionali come quello estivo quando aumentano gli accessi ai pronto soccorso mentre molti medici sono in ferie. La programmazione può essere fatta con mesi d’anticipo offrendo ai responsabili clinici uno strumento concreto per alleggerire parte del loro carico gestionale senza distrarre dall’attività clinica principale.
Curami di Gapmed automatizza comunicazione e gestione documentale per il servizio sanitario in Italia, Regno Unito e Svizzera
Curami permette inoltre una comunicazione diretta ed efficiente tra struttura sanitaria e professionisti sanitari disponibili riducendo i tempi persi nella ricerca tramite bandi o annunci pubblicitari poco efficaci quando la domanda supera ampiamente l’offerta sul mercato del lavoro medico. La raccolta automatizzata della documentazione elimina ritardi burocratici causati dalla verifica manuale mentre report dettagliati consentono agli ospedali di monitorare costantemente il carico reale lavorativo degli operatori impegnati.
Curami e Gapmed promuovono trasparenza ed efficienza nelle assunzioni temporanee per il servizio sanitario nazionale in Italia, Regno Unito e Svizzera
Questa digitalizzazione spinta mira a superare alcuni limiti storici negli approcci tradizionali alle risorse umane negli ospedali migliorando trasparenza ed efficienza nelle assunzioni temporanee così importanti soprattutto durante le emergenze stagionali o quelle improvvise legate all’aumento delle richieste assistenziali sul territorio nazionale.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana