Home Tecnologia Bosch sperimenta la guida autonoma su suv cinese con intelligenza artificiale integrata a Stoccarda
Tecnologia

Bosch sperimenta la guida autonoma su suv cinese con intelligenza artificiale integrata a Stoccarda

Condividi
Condividi

Bosch ha presentato a Stoccarda il suo ultimo sistema di guida autonoma, montato su un suv cinese del gruppo Chery. L’evento ha mostrato come l’intelligenza artificiale applicata ai sensori e radar possa gestire traffico urbano complesso, spingendo i limiti della tecnologia attuale. La dimostrazione ha coinvolto giornalisti europei che hanno potuto testare direttamente le capacità di un veicolo dotato di sistemi avanzati sviluppati in Germania ma testati anche in contesti difficili come Cina e India.

Test pratici della guida autonoma nel traffico urbano europeo

Durante il tech day Bosch a Stoccarda, è stato possibile osservare da vicino la risposta del suv Exeed alle condizioni reali di una città europea. Nonostante Stoccarda sia meno caotica rispetto ad alcune metropoli italiane o asiatiche, la vettura si è destreggiata tra vie strette, ostacoli come camion parcheggiati in doppia fila e comportamenti imprevedibili degli altri utenti della strada. La presenza di scooteristi che ignorano segnali stradali e guidatori poco rispettosi delle regole ha messo alla prova i sensori integrati con intelligenza artificiale.

Il sistema si è dimostrato capace di muoversi con fluidità senza scossoni evidenti per chi era a bordo; il volante ruotava quasi impercettibilmente mentre la frenata risultava morbida anche nelle situazioni d’emergenza. Queste caratteristiche fanno pensare a una calibrazione molto accurata tra hardware tedesco e software intelligente capace non solo di reagire ma anticipare scenari potenzialmente pericolosi. Bosch sottolinea che l’AI utilizzata permette al veicolo autonomia anche senza connessioni esterne costanti, elemento fondamentale per garantire sicurezza ovunque.

Tecnologie bosch oltre la guida autonoma: traduzione visiva in tempo reale

Oltre al suv Exeed è stato presentato un secondo progetto Bosch dedicato alla comprensione dell’ambiente circostante tramite intelligenza artificiale applicata alle immagini raccolte dalle telecamere anteriori dei veicoli. A bordo del Volkswagen Bulli alcuni tecnici hanno mostrato come il sistema traduca le immagini in descrizioni testuali precise: dalla presenza di pedoni agli oggetti mobili sulla carreggiata fino all’identificazione puntuale dei ciclisti o altre auto.

Questa tecnologia serve ad arricchire ulteriormente i dati disponibili ai software che governano la guida automatizzata migliorandone l’apprendimento continuo delle situazioni stradali più complesse. Le informazioni generate non sono visibili ai passeggeri ma possono essere convertite in messaggi vocali se necessario per aumentare sicurezza o consapevolezza durante il viaggio autonomo.

Nonostante risulti meno appariscente rispetto al controllo diretto del volante sul suv cinese, questa soluzione rappresenta un tassello importante nella costruzione dell’ecosistema necessario alla completa automazione della mobilità futura prevista da Bosch entro diversi anni.

Prospettive economiche e sfide future nel settore automobilistico

L’investimento dichiarato da Bosch sull’intelligenza artificiale supera 2 miliardi e mezzo entro il 2027 con migliaia di tecnici dedicati allo sviluppo dei nuovi sistemi destinati non solo all’automotive ma anche ad altri ambiti tecnologici innovativi quali elettrodomestici intelligenti o monitoraggio ambientale.

Il chairman Stefan Hartung ha evidenziato come gli algoritmi adattivi permettano ai veicoli riconoscere pedoni ed ostacoli valutando dinamiche complesse quasi umane senza affaticamento alcuno mantenendo alta affidabilità nei sistemi assistiti o completamente automatici. Le previsioni indicano un raddoppio delle vendite legate a componentistica AI entro metà decennio prossimo superando i 10 miliardi euro, segno evidente della fiducia nell’espansione globale dell’automazione stradale.

La concorrenza però resta agguerrita soprattutto contro aziende americane e cinesi già ben radicate nel campo tech. Per questo motivo emerge l’urgenza europea nell’adottare regole chiare ed investimenti mirati capaci garantire competitività evitando così rischiare marginalizzazione sul mercato globale dove già si contendono quote importanti colossi provenienti da altre aree geografiche.

Bosch punta quindi su ricerca interna consolidando know-how tecnico mentre continua le prove sul campo coinvolgendo realtà urbane diverse dal punto vista viabilistico, confermando così attenzione concreta verso soluzioni affidabili destinate ad entrare progressivamente nelle abitudini quotidiane degli automobilisti nei prossimi anni.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.