Organizzare una crociera in barca può richiedere molte ore di studio e esperienza per definire rotte, tappe e punti di interesse. BoatConnect introduce un nuovo modo di pianificare viaggi in mare grazie a un’applicazione che usa l’intelligenza artificiale per proporre itinerari su misura, adatti alle preferenze di ogni equipaggio. L’obiettivo è semplificare la preparazione della crociera e offrire uno strumento sempre aggiornato durante la navigazione.
Come funziona BoatConnect per creare rotte personalizzate
BoatConnect richiede poco tempo per impostare l’itinerario iniziale. Basta inserire destinazione, stile di navigazione preferito — per esempio veloce o rilassata — e informazioni sugli interessi dell’equipaggio, come sport acquatici o visite culturali. A partire da questi dati l’app costruisce una rotta dettagliata, suddividendo il percorso in tappe con suggerimenti su porti, baie riparate e attrazioni da non perdere.
La mappa con i waypoint e i punti di interesse integrati facilita la navigazione. Così il comandante ha a disposizione un piano chiaro da seguire, senza dover cercare manualmente informazioni fra portolani e mappe cartacee. L’idea è far risparmiare tempo e ridurre lo stress, evitando scelte casuali e momenti di indecisione durante la crociera.
Flessibilità e adattamento dell’itinerario mentre si è in mare
Una caratteristica che distingue BoatConnect è la possibilità di modificare l’itinerario anche in navigazione. Se cambiano le condizioni meteorologiche, se ci si vuole fermare in un porto non previsto o si cambia programma per qualsiasi motivo, l’app aggiorna il percorso in tempo reale.
Questa flessibilità offre un vantaggio concreto. La crociera resta dinamica, si possono adattare le tappe senza perdere la coerenza e la sicurezza del piano di navigazione generale. Modifiche spontanee o nuove esigenze si integrano senza difficoltà, evitando ritardi o scelte avventate che potrebbero compromettere la buona riuscita del viaggio.
L’AI calcola nuove rotte tenendo a mente distanze, vento, profondità e zone di interesse, garantendo un equilibrio tra sicurezza e piacere di navigare senza interruzioni impreviste.
L’intelligenza artificiale al servizio di dati complessi per la nautica
L’integrazione di algoritmi intelligenti permette a BoatConnect di considerare molte variabili spesso difficili da mettere insieme manualmente. Ad esempio, valuta la distanza fra porti, la presenza di baie riparate in caso di maltempo, oppure la ricchezza culturale e naturalistica dei luoghi da visitare.
In questo modo non si ottiene solo un elenco di porti, ma un progetto completo e bilanciato, che comprende soste programmate in luoghi con offerte turistiche o ambientali interessanti. Questo aiuta a costruire un’esperienza più variegata e completa rispetto a itinerari tradizionali spesso basati solo su distanze e tempi di navigazione.
Il sistema rende possibili combinazioni di dati complesse e incroci tra preferenze personali e condizioni geografiche senza dover consultare numerose fonti diverse.
Uno strumento che supporta il comandante senza sostituire le competenze nautiche
BoatConnect si presenta come un aiuto digitale e non come un sostituto dell’esperienza o della conoscenza nautica. Chi guida una barca resta il principale responsabile di ogni decisione, mentre l’app fornisce indicazioni aggiornate e progettate su misura.
Questo strumento è perfetto per chi non vuole passare ore su carte nautiche o portolani, ma ha bisogno di una guida chiara e immediata per organizzare la crociera. La semplicità d’uso e la qualità dell’itinerario permettono a chiunque di vivere l’esperienza del mare con maggiore sicurezza e organizzazione.
BoatConnect apre così la strada all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito nautico per diporto, offrendo un supporto reale e concreto senza invadere il ruolo umano della guida in mare.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Andrea Ricci