Home Tecnologia Bari potenzia contrasto abbandono rifiuti con sistema videosorveglianza mobile e intelligenza artificiale
Tecnologia

Bari potenzia contrasto abbandono rifiuti con sistema videosorveglianza mobile e intelligenza artificiale

Condividi
Bari contro l’abbandono rifiuti con video e AI mobili - Unita.tv
Condividi

Il Comune di Bari ha deciso di rafforzare le attività di controllo contro l’abbandono illecito di rifiuti con un nuovo sistema di videosorveglianza mobile, attivato dal 1° agosto 2025. Il progetto prevede postazioni ad alta tecnologia dotate di intelligenza artificiale per monitorare le aree più critiche della città, risultato di una collaborazione tra gli uffici comunali, Polizia Locale e Amiu. L’obiettivo è identificare tempestivamente i trasgressori e supportare l’applicazione delle sanzioni con prove video affidabili.

Installazione e caratteristiche delle postazioni multivideo trappola

Il comune ha affidato alla ditta Alma Sicurezza srl un impianto di videosorveglianza composto da 11 postazioni mobili chiamate “Multivideo Trappola”. Ogni postazione include da 3 a 4 telecamere, capaci di riprendere contemporaneamente da angolazioni diverse per garantire una copertura visiva incrociata. Le apparecchiature registrano in continuo, giorno e notte, anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie a tecnologie avanzate per la visione notturna.

Le telecamere saranno posizionate in punti selezionati in base alle criticità individuate sul territorio con l’aiuto di Polizia Locale e Amiu, puntando a luoghi nei quali si registra più frequentemente abbandono di rifiuti. Le postazioni non rimarranno fisse ma verranno spostate periodicamente per estendere il controllo su tutta la città, dalle zone centrali fino alla periferia e alle aree rurali. Questo sistema assicura una presenza diffusa e dinamica, così da colpire ogni area sensibile.

Tecnologia e funzionalità delle telecamere per la lotta agli illeciti ambientali

Le telecamere Multivideo Trappola possiedono diverse funzioni utili al monitoraggio urbanistico. Registra a colori anche di notte, ha messa a fuoco e zoom automatici, e si adatta a temperature tra -40 e +75 gradi. L’orario si aggiorna in automatico e le immagini vengono archiviate localmente con la possibilità di trasmissione cifrata sicura verso la centrale operativa.

Un algoritmo riconosce i movimenti sospetti, catturando tutta la sequenza dell’infrazione: dallo stop del soggetto fino al rilascio del rifiuto e alla partenza. Vengono messe a fuoco con precisione targhe e volti, elementi decisivi per eventuali indagini e sanzioni. Questa tecnologia consente di ottenere filmati in alta definizione da utilizzare come prove in caso di violazioni ambientali.

Gestione e monitoraggio in tempo reale da parte delle autorità comunali

La vigilanza si avvale di una piattaforma cloud dedicata, accessibile alla Polizia Locale e agli uffici che si occupano di ambiente. Il sistema mostra in tempo reale la posizione di ogni telecamera, lo stato operativo e fornisce anteprime video. Consente inoltre di registrare dati statistici utili a valutare l’efficacia dei controlli e di attivare assistenza tecnica qualora emergano malfunzionamenti.

Le zone sorvegliate saranno segnalate con cartelli conformi alle norme sulla privacy. Il Comune ha previsto tutte le misure necessarie per rispettare il Decreto legislativo 196/2003 e il regolamento europeo UE 2016/679 , garantendo così il corretto trattamento dei dati personali ripresi dalle telecamere.

Risultati attesi e motivazioni dell’amministrazione comunale

L’assessora al Clima, Ambiente e Transizione ecologica, Elda Perlino, ha dichiarato che “il nuovo sistema intende colmare i limiti delle misure fin qui adottate, portando a una sorveglianza più puntuale e capillare. L’intelligenza artificiale permette di catturare istanti precisi delle infrazioni e di inoltrare filmati criptati direttamente alla Polizia Locale. L’azione mira a proteggere anche le aree più periferiche, mantenendo pulizia e ordine in tutti i quartieri.”

L’assessora alla Vivibilità urbana e Protezione civile, Carla Palone, ha sottolineato la crescente necessità di interventi mirati. “I dati delle pattuglie antidegrado mostrano infatti un numero elevato di multe in pochi giorni, per abbandono, conferimenti fuori orario e trasporto di sacchetti non autorizzati. Le nuove fototrappole consentiranno controlli più rapidi e accurati, aumentando la possibilità di contrastare efficacemente questi fenomeni illegali.”

Con questo intervento il Comune di Bari imprime una svolta nelle pratiche di tutela ambientale urbana, integrando tecnologie sofisticate con la presenza delle forze dell’ordine per combattere l’illegalità e migliorare il decoro pubblico. Le capacità del sistema permetteranno di reagire a comportamenti illeciti con strumenti concreti e tempestivi.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.