Attenzione alle Chiamate Perse: La Truffa Wangiri Colpisce Anche in Italia

Negli ultimi mesi, molti utenti italiani hanno segnalato un aumento di chiamate perse provenienti da numeri sconosciuti, spesso internazionali. Queste chiamate, che si interrompono dopo uno o due squilli, potrebbero sembrare innocue, ma nascondono una truffa ben orchestrata: la truffa Wangiri.

Cos’è la Truffa Wangiri?

Il termine “Wangiri” deriva dal giapponese e significa “una chiamata e riagganciare”. La truffa consiste nel far squillare brevemente il telefono della vittima, sperando che questa richiami il numero. Richiamando, l’utente viene indirizzato a numeri a tariffazione speciale, spesso internazionali, che comportano addebiti elevati.

Come Riconoscere la Truffa

I numeri utilizzati in queste truffe spesso presentano prefissi internazionali insoliti. Alcuni dei prefissi più comuni associati alla truffa Wangiri includono:

  • +375 (Bielorussia)
  • +53 (Cuba)
  • +33 (Francia)
  • +383 (Kosovo)
  • +371 (Lettonia)
  • +218 (Libia)
  • +370 (Lituania)
  • +373 (Moldavia)
  • +44 (Regno Unito)
  • +381 (Serbia)
  • +27 (Sudafrica)
  • +255 (Tanzania)
  • +216 (Tunisia)
  • +563 (Valparaíso)
  • +678 (Vanuatu)

Tuttavia, è importante notare che la truffa può essere effettuata anche utilizzando numeri locali o apparentemente legittimi, rendendo ancora più difficile riconoscerla.

Perché È Pericolosa

Oltre agli addebiti elevati, richiamare questi numeri può esporre l’utente a ulteriori rischi:

  • Furto di dati personali: alcune chiamate possono essere registrate o utilizzate per raccogliere informazioni sensibili.
  • Installazione di malware: in alcuni casi, la chiamata può essere un pretesto per inviare messaggi contenenti link malevoli.
  • Iscrizione a servizi non richiesti: richiamando, l’utente potrebbe inconsapevolmente attivare abbonamenti a pagamento.

Come Proteggersi

Per evitare di cadere vittima della truffa Wangiri, è consigliabile adottare le seguenti precauzioni:

  • Non richiamare numeri sconosciuti: se ricevi una chiamata da un numero che non riconosci, soprattutto con prefisso internazionale, evita di richiamare.
  • Utilizza app di identificazione delle chiamate: applicazioni come Truecaller o Hiya possono aiutarti a identificare e bloccare numeri sospetti.
  • Segnala i numeri sospetti: se ricevi chiamate sospette, segnalale al tuo operatore telefonico o alle autorità competenti.
  • Attiva il blocco delle chiamate internazionali: se non hai necessità di ricevere chiamate internazionali, considera l’opzione di bloccarle tramite il tuo operatore.

La truffa Wangiri rappresenta una minaccia crescente anche in Italia. Essere informati e adottare misure preventive è fondamentale per proteggersi da potenziali perdite economiche e violazioni della privacy. Rimani vigile e diffida delle chiamate perse da numeri sconosciuti.